• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [111]
Arti visive [66]
Letteratura [59]
Fisica [43]
Matematica [44]
Archeologia [44]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Filosofia [38]
Storia [34]

ascensore

Enciclopedia on line

Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico. I primi a., entrati in uso verso [...] tenuti insieme da un telaio di ferro e scorre tra le guide o funi metalliche; è proporzionato per equilibrare il peso della cabina vuota più circa la metà del carico, in modo che in tali condizioni il consumo di energia da parte del motore sia minimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – ACCIAIO – TRIFASE – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascensore (3)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIAZIONE Bruno ROSSI Giovanni junior GENTILE . Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] un'ineliminabile, sostanziale differenza tra luce e materia, che si mostra già nel fatto che, mentre la velocità della luce nel vuoto non dipende dalle condizioni sperimentali ed ha il valore costante di 3.1010 cm./sec., la velocità di un corpuscolo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DISPERSIONE DELLA LUCE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

CATTEDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] 'alta dignità, come si vede nei dittici consolari; ora è conservato soltanto nell'accezione religiosa e scolastica: e, anche vuota, fu segno della presente divinità, così per i pagani (trono di Nettuno a Ravenna) come per i cristiani nella cosiddetta ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO DI FILOCALO – BASILICA DI S. PIETRO – GIOVANNI CRISOSTOMO – AMBROGIO DI MILANO – MARCO EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

SATURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURAZIONE Edoardo Amaldi . La parola saturazione viene usata in fisica in diversi casi e serve sempre ad esprimere che una grandezza ha raggiunto il massimo valore possibile in determinate circostanze. [...] per fissare le idee di avere, entro un recipiente chiuso un liquido a una determinata temperatura. Se si fa il vuoto al disopra della superficie del liquido, questo comincia istantaneȧmente ad evaporare; ossia un certo numero di molecole esce dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURAZIONE (2)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che raccontano d'un Gozzi cui, nel 1758, al rientro dal Friuli, due militi sbarrano l'accesso in casa sua. L'ha lasciata vuota e sprangata. Ci torna e la vede tutta illuminata e, dal rumore, l'intuisce piena di gente, tutta festante. E non può a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La grande scienza. Nanostrutture

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Nanostrutture Emanuele Rimini Francesco Priolo Nanostrutture Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] un tipico semiconduttore che a 0 K presenta un gap di energia tra la banda di valenza piena e la banda di conduzione vuota ed è privo di stati elettronici all'energia di Fermi. La struttura a bande del grafene si colloca tra questi due estremi. Lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

grazia

Enciclopedia Dantesca (1970)

grazia [plur. anche graze, nel Detto] Domenico Consoli Andrea Ciotti Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] § 12); è chi podere, grazia, onore e fama / teme di perder perch'altri sormonti (Pg XVII 118). Di conseguenza l'espressione ‛ vuota di g. ' corrisponde a " priva di gradimento ": per le note / di questa comedìa, lettor, ti giuro, / s'elle non sian di ... Leggi Tutto

Samuel Beckett

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] a cui Joyce sta lavorando in quegli anni. Nella raccolta appaiono comunque già i temi che Beckett svilupperà successivamente: la vuota assurdità dell’esistenza, la sofferenza, il dolore e la morte; essi sono registrati dal narratore con distaccato e ... Leggi Tutto

I cristianesimi nella storia

Dizionario di Storia (2010)

I cristianesimi nella storia Alberto Melloni Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] ignominiosa e del racconto dell’invisibile suo riscatto nella risurrezione il cui riscontro è l’esistenza di una tomba vuota che il cristianesimo trova la sua ragione di narrazione e di culto, a dispetto della stessa predicazione gesuana che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VECCHIA UBRIACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VECCHIA UBRIACA P. Moreno La conoscenza di un capolavoro del realismo ellenico, realizzato in ambiente asiano durante una fase d'influenza alessandrina, è stata compromessa da un malinteso di antica [...] i figli, non per il marito che lasciò indigenti, non per tutto questo, ma per una cosa sola, perché quella coppa è vuota». La celebrazione è ripetuta da Antipatro di Sidone (Anth. Gr., VII, 353): «Questa è la tomba della canuta Maronide [...] amante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 85
Vocabolario
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali