• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [111]
Arti visive [66]
Letteratura [59]
Fisica [43]
Matematica [44]
Archeologia [44]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Filosofia [38]
Storia [34]

TOTILA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTILA Giovanni Battista Picotti Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] preghiera del diacono e futuro papa Pelagio, risparmiò le persone dei vinti, ma disfece le mura e abbandonò la città quasi vuota per combattere nel Mezzogiorno. Roma fu allora rioccupata da Belisario e difesa contro T., ma, battuti i Greci a Rossano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTILA (3)
Mostra Tutti

SOLE, Nicola

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE, Nicola Fernando Figurelli Poeta, nato il 31 marzo 1821 a Senise (Lucania), ivi morto l'11 dicembre 1859. Iniziò giovanissimo l'esercizio della poesia improvvisa, che continuò a Napoli, dove si [...] di personalità, dipendono i caratteri esteriori dei versi del S.: ricchezza di suono nei metri più varî, armonia vuota, lusso d'immagini, prolissità, piglio declamatorio, giuochi d'immaginazione. Ugualmente ne è segno l'echeggiamento ora del Monti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE, Nicola (2)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDICCIONI, Giovanni Giulio DOLCI Politico e letterato, nato a Lucca il 25 febbraio 1500, morto a Macerata il 26 luglio 1541. Nel 1518 vestì l'abito ecclesiastico. Dopo aver studiato a Pisa, Padova, [...] , animati di viva eloquenza, rivelano una retta e illuminata coscienza e un carattere adamantino, e, lungi dall'essere vuota esercitazione letteraria, appaiono sfogo di affetto sincero. Ediz.: Oratione di M. Guidiccione alla repubblica di Lucca con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] e cioè: (ab+b)*(ε+a), dove ε denota la parola vuota, + l'unione e l'asterisco l'iterazione. La star-height accettata da questo automa se esiste un calcolo che porti alla pila vuota. Un risultato elementare afferma che un linguaggio è context-free se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] chiuse; la fusione con anima, ossia con l'inclusione di un nucleo di sabbia (agglomerata con olio e bitume) per ottenere il vuoto (per esempio il foro nel codolo della punta di lancia in cui fissare l'asta di legno); la fusione a "cera perduta", con ... Leggi Tutto

AVOLIO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOLIO, Corrado Giorgio Piccitto Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] agli studi intrapresi: ma l'A. non volle mai lasciare la sua Noto e la sua farmacia. La vita dell'A. è vuota di avvenimenti di rilievo e si compendia tutta nelle sue opere. Nel 1900, nel pieno della sua attività, fu colpito da paralisi progressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'OVIDIO – METODO SCIENTIFICO – FILOLOGIA ROMANZA – VESPRO SICILIANO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOLIO, Corrado (2)
Mostra Tutti

PROLOG

Enciclopedia della Matematica (2013)

PROLOG PROLOG acronimo di programmation en logique (programmazione logica), indica un linguaggio di programmazione elaborato nel 1972 nell’ambito dell’università di Aix-Marseille sulla base dell’impostazione [...] , una disgiunzione di letterali, ma può anche essere priva di letterali e in questo caso si parla di clausola vuota. Ogni forma proposizionale viene trasformata in un insieme di clausole e per le clausole si utilizza poi una particolare notazione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LEGGI DI → DE MORGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLOG (1)
Mostra Tutti

azione

Enciclopedia della Matematica (2013)

azione azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà: • u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G); • g1 ∗ [...] al solo g se e solo se g è nel centro del gruppo. Date due orbite, esse o coincidono oppure hanno intersezione vuota; la suddivisione in orbite determina dunque una partizione dell’insieme X. Se x è un elemento di X, si chiama stabilizzatore (o ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – OMOMORFISMO DI GRUPPI – AZIONE DI UN GRUPPO – AZIONE DI CONIUGIO

MAZZOLA, Alessandro (Sandro)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Alessandro (Sandro) Gigi Garanzini Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: [...] Vasas in Coppa dei Campioni, con i giocatori della difesa ungherese dribblati più volte prima del tocco nella porta vuota, e un altro alla Svizzera, dopo un sensazionale palleggio aereo, concluso da una mezza rovesciata. Sandro Mazzola possedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Alessandro (Sandro) (1)
Mostra Tutti

obamismo

NEOLOGISMI (2018)

obamismo s. m. Il sostegno a Barack Obama, i tratti distintivi della politica di Barack Obama. • E fu così che [Barack] Obama fu iscritto d’ufficio al Pd. E viceversa. Avviene al Pantheon, luogo consono [...] remore il ruolo della mano pubblica e del potere federale. Alla prova dei fatti, però, questa promessa si è rivelata vuota e irrealistica. (Mario Del Pero, Giornale di Brescia, 19 luglio 2017, p. 7, Commenti e opinioni). - Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER VELTRONI – BARACK OBAMA – PDL – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 85
Vocabolario
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali