• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [111]
Arti visive [66]
Letteratura [59]
Fisica [43]
Matematica [44]
Archeologia [44]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Filosofia [38]
Storia [34]

Boucher, François

Enciclopedia on line

Boucher, François Pittore (Parigi 1703 - ivi 1770). Studiò con F. Lemoine; in Italia (1725-37) si accostò ai maestri veneti e bolognesi, ammiratore di A. Watteau, ne incise varie opere. Protetto dalla Pompadour, ebbe la [...] il Cupido) e nel museo di Stoccolma. L'opera del B., espressione tipica della vita della corte francese del sec. 18º, fu criticata come frivola e vuota nel periodo neoclassico ma poi (nel tardo Ottocento) rivalutata per la sua schiettezza espressiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – STOCCOLMA – BEAUVAIS – WATTEAU – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boucher, François (1)
Mostra Tutti

VALARESSO, Zaccaria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALARESSO (o anche Vallaresso), Zaccaria Guido Mazzoni Patrizio veneziano, letterato e protettore di letterati; nato nel 1686, morto il 23 marzo 1769. Va distinto da un suo omonimo che appare nelle [...] tragedia elaborata ad uso del buon gusto de' grecizzanti compositori. È rimasta famosa per il finale: "Rimasta la scena vuota, quando l'udienza faccia molto rumore chiamando fuori gli attori e battendo, esca il suggeritore con la cesta in mano ... Leggi Tutto

hipsterismo

NEOLOGISMI (2018)

hipsterismo s. m. Tendenza a mostrarsi ricercati e controcorrente nell’aspetto esteriore, come reazione individualista alle mode convenzionali. • Questa più o meno la definizione classica di quel fenomeno [...] di politicizzazione dell’ironia sono state efficaci nello sfidare il potere. Quando invece l’ironia è onnipresente, e quindi vuota, come succede in certe forme di hipsterismo, allora diventa un meccanismo di autodifesa. Ti aiuta a nasconderti dietro ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAMSBURG – NEW YORK – BERLINO – ROMA – INGL

parola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parola parola in un linguaggio formale, sinonimo di → stringa finita; è una sequenza finita di caratteri dell’alfabeto utilizzato dal linguaggio, giustapposti l’uno all’altro. Se, per esempio, l’alfabeto [...] ognuna di esse un numero naturale, ossia stabilire una corrispondenza tra l’insieme delle parole A* e l’insieme N dei numeri naturali. Si dice parola vuota la parola a cui è associato 0: essa ha lunghezza nulla e non è costituita da alcun carattere. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – NUMERO NATURALE

FRONTONE, Marco Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE, Marco Cornelio (M. Cornelius Fronto) Gino Funaioli Retore africano, della numidica Cirta, vissuto fra il principio e la seconda metà inoltrata del sec. II d. C., senatore, console nel 143, [...] generazioni, nella Roma imperiale: l'arcaismo. Esaurito il genio creatore, la mania dell'antico trionfa in Roma, ed è vuota rettorica, tutta fatta di parole, né già di parole vive, sì di tramontate da lunghi anni: una veste variopinta sovrapposta ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI GADARA – ANTONINO PIO – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – ELIO TEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE, Marco Cornelio (1)
Mostra Tutti

LANINO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1933)

LANINO, Bernardino Noemi Gabrielli Pittore, nato forse a Vercelli circa il 1512, morto prima del 1583. Nel 1528 discepolo di Baldassare dei Cadighi, dopo il 1530 alla bottega di G. Ferrari, nel 1540 [...] . Nella terza fase, con la pala delle Grazie (Vercelli, S. Paolo), del 1568, vi è il sintomo della stanchezza nella vuota ripetizione dei soliti tipi e schemi; una mollezza che si sostituisce alla grazia fresca e ingenua della gioventù. Negli ultimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Moretti, Nanni

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moretti, Nanni Morétti, Nanni (propr. Giovanni). – Regista, attore, sceneggiatore e produttore (n. Brunico 1953). Con gli anni Novanta si lascia alle spalle il decennio della maturità rappresentato da [...] Apicella diventa Giovanni, psicanalista costretto dagli eventi a diventare adulto e che nella stanza del figlio rimasta vuota saluta l’età del rifiuto delle responsabilità per aprirsi al mondo, uscire dalle rassicuranti idiosincrasie adolescenziali e ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI CANNES – SILVIO BERLUSCONI – SANDRO VERONESI – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moretti, Nanni (3)
Mostra Tutti

Venn, John

Dizionario di filosofia (2009)

Venn, John Filosofo e logico inglese (Drypool, Yorkshire, 1834 - Cambridge 1923). Compì i suoi studi a Cambridge, dove poi (dal 1862) insegnò, rimanendovi per tutta la sua esistenza. Curato in varie [...] cui le proposizioni universali non implicano l’esistenza di elementi della classe cui si riferiscono, che può essere pertanto vuota). I diagrammi, o circoli, di V. (detti spesso diagrammi di Eulero-V.) sono costituiti da linee chiuse che delimitano ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – ALGEBRA DI BOOLE – PARALLELOGRAMMI – EPISTEMOLOGIA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venn, John (2)
Mostra Tutti

carattere vuoto

Enciclopedia della Matematica (2013)

carattere vuoto carattere vuoto carattere speciale o “improprio” di un → alfabeto di una teoria formale, che esprime simbolicamente la “non presenza” di alcun altro carattere “proprio” dell’alfabeto [...] dotato di un alfabeto di caratteri che è in grado di ricevere (input) o di produrre (output), l’inclusione del carattere vuoto tra essi permette all’automa di ricevere l’informazione che non c’è alcun carattere da leggere o di fornire l’informazione ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – NUMERO NATURALE

Hallstein, Walter

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hallstein, Walter Politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982), primo presidente della Commissione della Comunità Economica Europea (1958-67). Segretario di Stato nel governo di K. Adenauer dal 1951, [...] il governo francese boicottò per diversi mesi i lavori del Consiglio. Si trattò della cosiddetta crisi della ‘sedia vuota’, in quanto i rappresentanti francesi sospesero la loro partecipazione alle attività di tutti gli organi della Comunità dando ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMISSIONE DELLA CEE – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hallstein, Walter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 85
Vocabolario
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali