• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [100]
Patologia [14]
Medicina [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Anatomia [10]
Biografie [9]
Zoologia [8]
Fisiologia umana [7]
Temi generali [6]
Biologia [6]
Pratiche culturali [6]

vulva

Enciclopedia on line

vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] elementi costitutivi più superficiali sono rappresentati dalle grandi labbra, due grosse pieghe cutanee che, nella linea mediana, delimitano una fessura, detta rima del pudendo. Le grandi labbra ricoprono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – HERPES SIMPLEX – INFIAMMAZIONE – MICROSCOPIA – CLITORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulva (1)
Mostra Tutti

estiomene

Enciclopedia on line

Ulcerazione cronica della vulva, accompagnata da ipertrofia elefantiasica delle parti vicine; è addebitata ad alcune sottospecie di Chlamydia, agenti eziologici della malattia di Nicolas-Favre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ULCERAZIONE – IPERTROFIA – CHLAMYDIA – VULVA

leucorrea

Enciclopedia on line

Secrezione biancastra più o meno abbondante dalla vulva e dalla vagina. Può essere legata a cause esogene (meccaniche, chimiche, tecniche, parassitarie) o endogene. Queste ultime si distinguono in locali [...] e generali (costituzionali, endocrine, malattie esantematiche, stati infettivi). La diagnosi e la terapia variano a seconda dei casi descritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VAGINA – VULVA

vagina

Enciclopedia on line

vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] di 3 mm. Durante la copula le dimensioni si modificano adattandosi all’organo copulatore maschile. L’estremo inferiore si apre alla vulva, a livello della quale si trova l’imene; l’estremo superiore corrisponde al collo dell’utero attorno al quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – MEZZO DI CONTRASTO – MALATTIA INFETTIVA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vagina (3)
Mostra Tutti

morfea

Enciclopedia on line

In patologia umana, la forma a placche della sclerodermia circoscritta. In veterinaria, macchia irregolare, bianca gialliccia, dei mantelli scuri dei cavalli. Le m. sono generalmente localizzate sulle [...] parti coperte da pelle fine o da mucose (bocca, prepuzio, vulva, ano ecc.), e possono crescere, estendersi oppure sparire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VULVA – BOCCA – ANO

ascaride

Enciclopedia on line

Verme filiforme parassita dell’intestino tenue di Vertebrati, specialmente Mammiferi, appartenente alla famiglia degli Ascaridi. Ha corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri, con notevole [...] in direzione ventrale e provvista di due spicole anali ineguali e di papille anali; la femmina possiede ovari pari, e vulva situata nella prima metà del corpo. Ovipari, depongono numerose uova ellissoidi, a guscio spesso. Lo sviluppo è diretto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ESAME DELLE FECI – INTESTINO TENUE – ASCARIDIASI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascaride (2)
Mostra Tutti

puerperio

Enciclopedia on line

Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] sono prodotte durante il periodo espulsivo del parto; la vulva, inizialmente beante, riacquista la sua normale configurazione. Tra forme localizzate al punto d’innesto dei germi (vulvite, vaginite, cervicite, endometrite puerperale), forme diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – MONTATA LATTEA – SECONDAMENTO – INFEZIONE – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puerperio (4)
Mostra Tutti

urinario, sistema

Enciclopedia on line

urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti [...] sostanziali differenze: nell’uomo, assume rapporti con la prostata e il pene; nella donna sbocca nella porzione anteriore della vulva. L’urina, prodotta dai reni in modo continuo e trasportata dalla via escretrice superiore (ampolla renale e uretere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME RADIOLOGICO – SISTEMA ESCRETORE – SISTEMA URINARIO – ELETTROMIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urinario, sistema (4)
Mostra Tutti

cancrena

Enciclopedia on line

Botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] cancrenosa. Tra questi sono da segnalare: la c. della mucosa della bocca (o cancro acquatico); la c. della vulva; la c. disseminata primitiva della cute nei lattanti, e quella secondaria a dermatosi settiche. Queste forme colpiscono in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESSUDAZIONE – ANTIBIOTICI – INTESTINO – DERMATOSI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cancrena (2)
Mostra Tutti

melanoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melanoma Nicolò Scuderi Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] sono assai rare, a eccezione del bulbo oculare (congiuntiva e coroide), interessando le mucose (cavità nasale e orale, canale anale, vulva), e gli organi interni (tubo digerente, meningi). Si deve a Wallace H. Clark la classificazione nel 1969 in 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanoma (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vulva
vulva s. f. [dal lat. vulva]. – In anatomia, l’insieme degli organi genitali esterni femminili, che appare come una superficie lievemente rilevata, situata nell’ambito del perineo anteriore; i suoi elementi costitutivi più superficiali sono...
vulvare
vulvare (ant. vulvàrio) agg. [der. di vulva]. – Della vulva, relativo alla vulva: vasi v., orifizio vulvare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali