• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [753]
Lingua [33]
Biografie [174]
Religioni [142]
Storia [68]
Letteratura [69]
Arti visive [58]
Diritto [45]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [26]
Temi generali [24]

Quentin, Henri

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Saint-Thierry, Reims, 1872 - Roma 1935), benedettino a Solesmes. Si occupò di studî storici sui concilî e di critica agiografica. Membro della commissione per la revisione della Vulgata, [...] fu primo abate della nuova abbazia romana di San Girolamo, i cui monaci ebbero incarico di attendere alla revisione della Vulgata. Tra i suoi studî agiografici si ricorda, oltre l'ed. critica del Martirologio geronimiano (con H. Delehaye, 1931), Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – VULGATA – ABBAZIA – LATINO – REIMS

Vercellóne, Carlo Giuseppe

Enciclopedia on line

Biblista (Sordevolo 1814 - Roma 1869). Barnabita (1829), il suo nome è legato all'edizione, già avviata da A. Mai, del Codice Vaticano (B) della Bibbia (5 voll., 1857; edizione corretta, con G. Cozza Luzi, [...] 5 voll., 1869-72) e all'edizione della Vulgata (1861). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORDEVOLO – VULGATA – BIBBIA – ROMA

Merk, Augustin

Enciclopedia on line

Esegeta e filologo (Achern, Baden, 1869 - Roma 1945); gesuita (1888), prof. (1907) di teologia fondamentale poi di esegesi neotestamentaria a Valkenburg, quindi all'Istituto Biblico di Roma. Autore di [...] la sua vita di studioso: Novum Testamentum graece et latine (1a ed. 1933 e molte successive; anche il testo della Vulgata è arricchito nell'apparato delle varianti) costituisce l'edizione più importante presentando il più completo apparato critico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – TEOLOGIA – ESEGESI – GESUITA – GRECO

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] che nell'esecuzione vocale sarà stata prevista, conforme alla ‛semicultura' vulgata, come f o come la pronuncia blesa di s). D' e di cui come oggetto a mena (la virgola precedentemente vulgata importava riferimento di cui a colui e quindi di forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti

Castiglione, Baldassarre

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] dalla definitiva» (Ghinassi 1967: 158) e contiene la dedica al «re cristianissimo» Francesco I. Inoltre la materia del I libro della vulgata è divisa in due libri, la disputa sul valore delle donne è l’argomento principale del IV libro e del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglione, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

Münster, Sebastian

Enciclopedia on line

Münster, Sebastian Cosmografo e orientalista (Nieder-Ingelheim 1489 - Basilea 1552); francescano, nel 1529 passò alla riforma protestante. Dopo aver curato le edizioni di Solino (1538), Pomponio Mela (1538) e Tolomeo (1540), [...] un secolo quasi 50 edizioni). M. fu anche cartografo. A Basilea fu insegnante di lingua e letteratura ebraica e curò un'edizione della Bibbia in ebraico con versione latina indipendente dalla Vulgata (1534-35), una grammatica ebraica e una aramaica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – POMPONIO MELA – VULGATA – BASILEA – EBRAICO

Petròcchi, Giorgio

Enciclopedia on line

Petròcchi, Giorgio Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, P. ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come [...] della Divina Commedia realizzata in base alla tradizione manoscritta anteriore a Boccaccio (La Commedia secondo l'antica vulgata, 4 voll., 1966-67) fecero seguito Itinerari danteschi (1969), Politica e letteratura nella vita giovanile di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MASUCCIO SALERNITANO – DIVINA COMMEDIA – CATTOLICESIMO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petròcchi, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Saussure, Ferdinand de

Enciclopedia on line

Saussure, Ferdinand de Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] commento all'ed. italiana. Ciò che si affermò in Europa e in America tra gli anni Venti e Trenta fu una sorta di "vulgata" del pensiero saussuriano. S. apparve come un assertore del primato dello studio della lingua "in sé stessa e per sé stessa", un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURALISMO – INDOEUROPEO – ARISTOTELE – SEMIOLOGIA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saussure, Ferdinand de (1)
Mostra Tutti

Wordsworth

Enciclopedia on line

Famiglia di teologi e letterati inglesi. Christopher (Cockermouth, Cumberland, 1774 - Buxted 1846), fratello minore del poeta William (v.), a Cambridge fu master del Trinity College dal 1820 al 1841. Suo [...] a Oxford, nel 1883 ottenne la cattedra "Oriel" di esegesi, fondata per lui; fin dal 1878 propose un'edizione critica della Vulgata del Nuovo Testamento alla quale si dedicò insieme a H. J. White; inoltre, fondò (1883) e diresse Old latin biblical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CHIESA ANGLICANA – VECCHI CATTOLICI – SAINT ANDREWS – CUMBERLAND

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] : 838-839), relativi a manna e Pasqua. L’originale ebraico di manna è mān, mentre il termine manna adottato nella Vulgata (poi entrato nell’italiano) risale alla forma più frequente nella versione dei Settanta, che è appunto mánna. Pasqua, dal latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA
1 2 3 4
Vocabolario
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
vulgare
vulgare e der. – Varianti ant. di volgare, come agg. e verbo, e dei suoi derivati. V. anche vulgato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali