Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] successivi, e soprattutto in età rinascimentale, da alcuni attributi qualificanti: così ad esempio una Bibbia contrassegnata dalla scritta "Vulgata" e associata alla figura di s. Girolamo in un dipinto di Palma il Vecchio (XVI secolo) o un diamante ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] rabbi Mosè Arragel de Gradall) letterale in spagnolo dall'ebraico del Vecchio Testamento, naturalmente con notevoli divergenze dalla Vulgata, offerta da un superbo volume in folio in carattere semigotico a due colonne. Trattasi infatti della Biblia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la redazione iniziata a Trento del nuovo catechismo, così come la riforma del breviario e la nuova edizione della Vulgata. A Roma intanto P. avviava la visita delle chiese cittadine e sollecitava l'erezione del seminario, affidandosi per quest ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] de Vitry. A critical edition, a cura di J.F. Hinnebusch, Freiburg 1972, pp. 158-163; A.G. Little, Fratris Thomae vulgo dicti de Eccleston Tractatus de adventu fratrum minorum in Angliam, Paris 1909 (poi, a cura di J. Moorman, Manchester 1951). Per il ...
Leggi Tutto
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...