• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [753]
Arti visive [58]
Biografie [174]
Religioni [142]
Storia [68]
Letteratura [69]
Diritto [45]
Lingua [33]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [26]
Temi generali [24]

BIBBIA MORALIZZATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA MORALIZZATA A. Bianchi Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] precedente al 1234 (Branner, 1977, pp. 48, 64).I due manoscritti in tre volumi, che comprendono tutti i testi della Vulgata, si differenziano notevolmente dagli esemplari in un solo volume, nei quali si deve ravvisare una versione più antica. I due ... Leggi Tutto

AVILA, Bibbia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ÁVILA, Bibbia di. W. Cahn Grande manoscritto della Vulgata, scritto e miniato con ogni probabilità nell'Italia centrale al principio dell'ultimo quarto del 12° secolo. Già in possesso nel sec. 14° della [...] e completata da un miniatore spagnolo, la cui attività è stata giustamente collocata nella seconda metà del 12° secolo. Bibl.: S. Berger, Histoire de la Vulgate, Paris 1893, pp. 22, 142, 392; H. Quentin, Mémoire sur l'établissement du texte de la ... Leggi Tutto

GEMMARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEMMARIUS I. Calabi Limentani È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] grezzo. Il tagliatore, il cesellatore che ne faceva cammei o le foggiava in forme diverse, il gioielliere che le incastonava nei gioielli e negli oggetti della toreutica doveva più precisamente chiamarsi ... Leggi Tutto

Gerione

Enciclopedia on line

(gr. Γηρυών) Nella mitologia greca, figlio di Crisaore e della oceanina Calliroe. Esiodo lo definisce ‘tricefalo’; per la tradizione poetica e iconografica vulgata è provvisto anche di tre busti, riuniti [...] nel bacino. Custodiva nell’isola di Eritea alcune giovenche, che Eracle venne a prendere per incarico di Euristeo. Morì nel tentativo di opporsi a Eracle, che già gli aveva ucciso il cane Ortro e il pastore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: TRICEFALO – CRISAORE – OCEANINA – SVETONIO – EURISTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerione (2)
Mostra Tutti

Abu Ghosh

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abū Ghōsh J. Folda Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] la sua sorgente di acqua fresca, il paese, situato a km. 15 a S-O di Gerusalemme, sulla strada di Giaffa, rappresentava un punto di sosta per i viaggiatori. Un distaccamento della X legione romana fortificò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

GIROLAMO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIROLAMO, Santo D. Russo Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] Bibbia detta Vulgata.La fortuna iconografica di G., che peraltro è prevalentemente quattrocentesca, venne assicurata da una serie di quattro vite composte e diffuse tra il sec. 6° e il 12°: il Chronicon Marcellini (sec. 6°), che descrive ... Leggi Tutto

Ade

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ade M. Mihályi (gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades) Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] , la lunga barba incolta, A. corrisponde nei Settanta alla traduzione dell'ebraico shĕ'ōl, sede dei defunti, buoni e cattivi (tradotto nella Vulgata come infernus, inferi, inferus; At. 2, 24-31; Sal. 94, 17; Mt. 16, 18; Is. 38, 10), a volte la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – VANGELO DI NICODEMO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BARLAAM E IOSAFAT – NUOVO TESTAMENTO

CORANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORANO A.M. Piemontese Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] introdotto dall'imperativo iqra' (Corano XCVI, 1) 'salmòdia, lèggi, grida'.Il testo, la cui struttura canonica si fa risalire alla vulgata edita sotto il terzo califfo ῾Uthmān (31 a.E./651), si fissò con un complesso e non ben documentato processo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – SCRITTURA IERATICA – SPAGNA MUSULMANA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORANO (3)
Mostra Tutti

BARLAAM e IOSAFAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARLAAM e IOSAFAT M.M. Donato Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] versi di Gui de Cambrai (fra il 1209 e il 1220); in Italia si diffusero, dal sec. 14°, una Storia conforme alla 'vulgata' e un compendio (Vita), da cui dipende la redazione in versi volgari del senese Neri dei Pagliaresi (m. nel 1406), segretario di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – VINCENZO DI BEAUVAIS – JACOPO DEL SELLAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e IOSAFAT (2)
Mostra Tutti

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] II, 1978, pp. 266-276. s.v. Alkuin, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 417-420. Studi particolari: S. Berger, Histoire de la 'Vulgata' pendant les premiers siècles du Moyen Age, Nancy 1893, pp. 185-242. P. Leprieur, L'art de l'époque mérovingienne et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
vulgare
vulgare e der. – Varianti ant. di volgare, come agg. e verbo, e dei suoi derivati. V. anche vulgato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali