• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [112]
Religioni [48]
Letteratura [33]
Storia [13]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Comunicazione [5]
Storia delle religioni [5]

MANDINA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDINA, Benedetto Vincenzo Lavenia Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico. Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] , come primo tomo di un'opera più vasta che non vide mai la luce. I passi biblici sono riportati nella versione della Vulgata, in quella dei Settanta e in quella caldea, e sono accompagnati da una parafrasi e da brani riportati da altri commentatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – TERZIARIA FRANCESCANA – RIONERO IN VULTURE – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DI CASTELLO

LABROCA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABROCA, Mario Johannes Streicher Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] nemmeno nel secondo dopoguerra: le Tre cantate sulla Passione di Cristo per basso, coro e orchestra, su testi in latino della Vulgata - eseguite il 12 sett. 1950 al festival di Venezia (con B. Christoff diretto da Rossi), il 1° apr. 1951 al Comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURLANETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANETTO, Giuseppe Gerardo Bianco Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] 'agosto 1841: comprendeva parole tratte, in particolare, da Celio Aureliano, da Boezio, dal Vecchio Testamento tradotto dall'ebraico, dalla Vulgata di s. Girolamo. Negli stessi anni il F. maturò l'idea di una enciclopedia di tutta l'antichità e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLO da Firenze Giuseppina Brunetti Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] -rosta" di Finfo, in Studi di filologia italiana, XXXIII (1975), pp. 5-14; Id., Sondaggi guittoniani. Rifacimenti della vulgata laterziana, con l'aggiunta della missiva di Finfo, Torino 1974, pp. 79-86; Concordanze della lingua poetica italiana delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCIANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIANTI, Giuseppe Gabriele Scalessa – Nacque a Pisa il 13 giugno 1830. La sua vita si svolse per lo più nella città natale e all’insegna degli studi letterari, cui si dedicò con una devozione che [...] socio dell’Accademia della Crusca. Nel 1909 pubblicò un florilegio di passi evangelici ancora per Le Monnier. Il latino della Vulgata, su cui si fondava la traduzione dei brani scelti, era indicato come lingua degli umili: l’equivalente di quella d ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO ALGAROTTI – UNIVERSITÀ DI PISA – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE PARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIANTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Bernardo FF. Parente Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] tra cui lo stesso Bellarmino) che, dopo il concilio tridentino, avevano ritenuto di poter ancora correggere la Vulgata sui testi originali. Nel V capitolo vengono illustrate le caratteristiche del greco neotestamentario non del tutto comprensibile se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Paolo Prodi Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] costituzione e fu poi fra i membri più influenti nelle commissioni nominate per la revisione dell'edizione sistina della Vulgata e per la preparazione dell'Editio Romana degli atti dei concili ecumenici. Tutti impegni consoni alla sua vocazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSANDRO LUZZAGO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Federico (1)
Mostra Tutti

BURGUNDIONE da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa Filippo Liotta Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] del pisano. Nella traduzione compiuta dal B., questi passi furono conosciuti dalla scuola di Bologna ed entrarono nel testo della Vulgata. Senza fondamento è la tesi, accampata già dal Grandi (p. 28) e dal Fabbroni (p. 22) e sostenuta dal Buonamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO Seniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Seniore Paolo Chiesa Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] di disgregazione e declino. L'autore dell'Historia appare dunque un ecclesiastico milanese tradizionalista. Contro l'opinione vulgata che egli appartenesse al clero cardinalizio, Alzati ha recentemente ipotizzato che fosse invece membro del Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – LANDOLFO IUNIORE – GUIDO DA VELATE – RITO AMBROSIANO – APPIANO GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Seniore (2)
Mostra Tutti

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] intensa produzione si aggiunse nell’arco di due anni una serie di sette oratorii latini composti su compilazioni della Vulgata: La Passione di Cristo secondo san Marco (Milano, S. Maria delle Grazie, 2 dicembre 1897), La Trasfigurazione di Nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
vulgare
vulgare e der. – Varianti ant. di volgare, come agg. e verbo, e dei suoi derivati. V. anche vulgato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali