• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [174]
Religioni [142]
Storia [68]
Letteratura [69]
Arti visive [58]
Diritto [45]
Lingua [33]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [26]
Temi generali [24]

Torres Amat, Félix

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Sallent 1772 - Madrid 1847), vescovo di Astorga dal 1833. La sua fama è legata soprattutto alla versione dalla Vulgata della Bibbia: La Sagrada Bibia (9 voll., 1823-25), opera del gesuita [...] José Miguel Petisco (1724-1800) e della quale T. A. si limitò a curare la stampa. T. A. è anche autore di opere erudite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULGATA – GESUITA – BIBBIA – MADRID

Ali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alì Cugino e genero di Maometto (in arabo ῾ Alī ῾ Alī ibn Abī Tālib; la forma Alì è quella generalmente vulgata nelle lingue romanze), quarto successore di Maometto come califfo. D. lo ricorda in If [...] XXVIII 32, per bocca dello stesso Maometto che lo indica nel dannato che cammina dinanzi a lui (Dinanzi a me sen va piangendo Alì, / fesso nel volto dal mento al ciuffetto). Rispetto alla ferita che viene ... Leggi Tutto
TAGS: ALĪ IBN ABĪ TĀLIB – GRANDE ‛ SCISMA – LINGUE ROMANZE – MAOMETTO – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ali (1)
Mostra Tutti

MICHEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHEA (ebraico Mīkhah, abbreviato da mīkhāyāh [cfr. Geremia, XXVI, 18] "chi come Jahvè?"; i Settanta Μ[ε]ιχαίας; la Vulgata Michaeas) Giuseppe Ricciotti Profeta a cui è attribuito il Libro che nella [...] . IV, 9 seg., 14; V, 9-13; i più moderati (van Hoonacker) si limitano a negargli passi quali IV, 10; V, 4-5 (Vulg. 5-6), ove l'esilio in Babilonia è espressamente nominato e descritto. Le ragioni di questo giudizio, ad es. secondo il Nowack, sono: la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHEA (1)
Mostra Tutti

Miserere

Enciclopedia on line

Il più noto dei 7 salmi penitenziali (Salmo 50), così detto dalla parola con cui ha inizio nella versione latina della Vulgata (Miserere mei, Deus, secundum …). I primi canti sul testo del M. risalgono [...] al Cinquecento (C. Festa e altri): essi sono polifonici (a 2 cori, l’uno a 5 e l’altro a 4 voci), alternati con recitativi del restante testo liturgico. Celebre il Miserere di G. Allegri, eseguito esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VULGATA – MOZART – SALMO – ROMA

Nembrot

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nembrot (Nemrod, Nimrod; in D. anche Nembrotto) Gian Roberto Sarolli Figlio di Chus, il " robustus venator coram Domino " (secondo la lezione della Vulgata, Gen. 10, 9) oppure il " gigans venator contra [...] di D., il quale non esita a impiegare con precisa e voluta scelta la lezione dell'Itala contro quella della Vulgata, assunta o direttamente o attraverso s. Agostino, e a seguire il filone esegetico scritturale che inglobava anche il Liber Nemroth ... Leggi Tutto
TAGS: RAPHÈL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – GIOACCHINO DA FIORE – ANTITRINITARIO – SIMBOLISMO – ACROSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nembrot (1)
Mostra Tutti

Gerione

Enciclopedia on line

(gr. Γηρυών) Nella mitologia greca, figlio di Crisaore e della oceanina Calliroe. Esiodo lo definisce ‘tricefalo’; per la tradizione poetica e iconografica vulgata è provvisto anche di tre busti, riuniti [...] nel bacino. Custodiva nell’isola di Eritea alcune giovenche, che Eracle venne a prendere per incarico di Euristeo. Morì nel tentativo di opporsi a Eracle, che già gli aveva ucciso il cane Ortro e il pastore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: TRICEFALO – CRISAORE – OCEANINA – SVETONIO – EURISTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerione (2)
Mostra Tutti

marcido

Enciclopedia Dantesca (1970)

marcido Variente formale in If XXIX 51 (marcide membra in luogo di marcite membra); latinismo espresso dalla famiglia settentrionale dei codici dell'antica vulgata; cfr. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

Martin, Gregory

Enciclopedia on line

Martin, Gregory Sacerdote inglese (Maxfield 1542 circa - Reims 1582). Studiò filologia classica a Oxford e curò la prima versione cattolica inglese di tutta la Bibbia dalla Vulgata latina con riferimenti ai testi originali. [...] Collaborò anche alla fondazione del Collegio Beda a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULGATA – BIBBIA – REIMS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, Gregory (1)
Mostra Tutti

SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo, detto Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito Giancarlo Landini – Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] al 27 dicembre), figlio di Luigi, guardia daziaria, e di Isabella Vallone, detta Antonietta, ultimo di quattro fratelli, Elvira, Umberto, Carlo. Nel coro locale la voce e l’intonazione del ragazzo attirarono ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BARBIERE DI SIVIGLIA – FERRUCCIO TAGLIAVINI – MAURIZIO DI SASSONIA

letroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

letroso Forma dissimilata di retroso o ritroso (v.), diffusa in vari dialetti, tanto settentrionali che meridionali; appare in alcuni codici (Laur per l'antica vulgata: cfr. Petrocchi, ad l.) in If XX [...] 39, Pg X 123, Pd XVI 153, XXXII 132 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
vulgare
vulgare e der. – Varianti ant. di volgare, come agg. e verbo, e dei suoi derivati. V. anche vulgato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali