Nome di personaggi della Bibbia nella Vulgata.
1. Condottiero degli Ammoniti nell'esercito di Oloferne, che egli voleva placare riguardo agl'Israeliti; consegnato perciò in potere di costoro, fu da essi [...] del popolo; infine, dopo la disfatta di Oloferne, convertito alla religione israelitica (Giuditta, V, VI, XIII e XIV; v. giuditta).
2. ('Αχιάχαρος, con molte varianti) nome, secondo la Vulgata, di un cugino di Tobia (Tobia, XI, 20; v. aḥiqar). ...
Leggi Tutto
Nome attribuito nella Bibbia a parecchie città non solo della Palestina (Giosuè, X, 38; XIX, 22), ma anche dell'Egitto (Geremia, XLIII, 13: si tratta di Eliopolis [v.]). Qui si accenna alla città che venne a trovarsi nel territorio di Giuda (Giosuè, XV, 10), città sacerdotale (ibid., XXI, 16) situata tra Chesalon e Tibna non lungi da Cariathiarim. E particolarmente ricordata in occasione della restituzione ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di David (v.) (II Re [Samuele], III, 3). Era di bellissimo aspetto; e, come mostra la sua storia II Re [Sam.], XIII-XVIII, di mente svegliata e intraprendente, disamorato verso i suoi familiari e ambizioso, vendicativo e crudele. Il suo primo atto ricordato è l'uccisione di Amnon, primogenito di David (fratellastro di A.), compiuta premeditatamente e con inganno per vendicare la sorella ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] grezzo. Il tagliatore, il cesellatore che ne faceva cammei o le foggiava in forme diverse, il gioielliere che le incastonava nei gioielli e negli oggetti della toreutica doveva più precisamente chiamarsi ...
Leggi Tutto
(ebr. Ădōnāy) Appellativo di Dio nell’Antico Testamento (i Settanta lo rendono con Κύριος, e la Vulgata con Dominus). A causa del divieto fatto agli Ebrei di pronunciare il nome di Dio, YHWH (Yahweh), [...] divenne il nome utilizzato nella lettura delle scritture: pertanto nella vocalizzazione di YHWH, il testo masoretico adattò le vocali di A., scrivendo Yĕhōwāh (Geova) ...
Leggi Tutto
La moglie di Uria il Hittita, con la quale David commise adulterio, e quindi moglie di David. Era la figlia di Eliam (II Samuele [Re], XI, 3; di Amiel, secondo I Cronache, III, 5), e probabilmente era suo nonno quell'Achitofel che dapprima fungeva da consigliere di David e poi lo tradì. Divenuta moglie legittima di David, B. gli partorì quattro figli, Salomone, Simaa, Sobab e Nathan (II Samuele [Re], ...
Leggi Tutto
Nome di una diecina di personaggi della Bibbia; di cui nell'Antico Testamento i principali sono i seguenti:
1. Uno dei tre compagni di Daniele, cui fu imposto il nome babilonese di Sidrach (Daniele, 1, 6 segg.); in ebraico Ḥănanjāh.
2. Sotto il nome di Azaria figlio di A. il grande si presentò l'angelo Raffaele a Tobia offrendosi per suo compagno di viaggio (Tobia, V, 13 [18]). Ambedue i nomi infatti ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. Della sua origine abbiamo soltanto lo scarso accenno di I[III] Re, XVII, 1, che lo dice "Tesbite, degli abitanti del Galaad", cioè nativo di una presunta località Tesbe, d'altronde ignota; esplicò la ...
Leggi Tutto
Erudito agostiniano (Rocca Contrada, ora Arcevia, 1545 - Roma 1620). Direttore della tipografia vaticana, curò la stampa della Vulgata di Sisto V e di Clemente VIII e di molte opere medievali. Sacrista [...] pontificio (1595) e vescovo titolare di Tagaste (1605), raccolse una ricchissima biblioteca che legò per testamento al convento di S. Agostino in Roma e che da lui prese nome di Biblioteca Angelica. Tra ...
Leggi Tutto
santire
Così legge il manoscritto del Fiore in XCV 5 né non lasciar perciò già di santire; è vulgata oggi la correzione del Parodi in insantire, tratta dal testo dal Roman de la Rose 11102 " ensaintirent [...] "; ma il Vanossi (v. INSANTIRE) preferisce tornare al dettato del codice. Il verbo vale comunque " diventare santo " ...
Leggi Tutto
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...