• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [174]
Religioni [142]
Storia [68]
Letteratura [69]
Arti visive [58]
Diritto [45]
Lingua [33]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [26]
Temi generali [24]

AMRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni e alcuni mesi, computati rotondamente secondo il noto sistema biblico per dodici anni (XVI, 23); l'epoca fu verso l'anno 900 a. C., e forse un venti anni prima. Prima di salire al trono A. era generale ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI RUBEN – RE DI GIUDA – ISRAELITI – AMORREI – MOABITI

ACHIA, Achias

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una decina di personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono: 1. A. (Vulgata Achias) figlio di Achitob e pronepote di Eli, gran sacerdote ai tempi di Saul, per il quale consultò l'oracolo [...] (v.), figlio egualmente di Achitob e anch'esso gran sacerdote, è antica e comune opinione che siano la stessa persona. 2. A. (Vulgata Ahias) profeta in Silo (III [I] Re, XIV, 2), che figura al principio e alla fine della storia di Jeroboam primo re ... Leggi Tutto
TAGS: JEROBOAM – SALOMONE – ISRAELE – VULGATA – BIBBIA

gridatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

gridatore In Cv I XI 4 l'espressione, in luogo della vulgata guidatore, appare nell'ediz. della Simonelli, che annota: " Fin dall'edizione veneziana del 1529 gridatore fu letto guidatore; ma qui non [...] è più il cieco della vista sensibile, che ha bisogno di essere guidato, bensì il cieco del lume della discrezione, il quale segue il grido, diritto o falso che sia " ... Leggi Tutto

AZAEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente re di Damasco che fiorì nella seconda metà del sec. IX a. C., e fu contemporaneo dei re di Giuda Ochozia, Atalia e Joas, e dei re d'Israele (Joram), Jehu e Joachaz. Egli era probabilmente un alto ufficiale di Benadad II re di Damasco prima di succedergli sul trono; il profeta Elia ricevette da Dio l'ordine di ungerlo re di Damasco, e il profeta Eliseo gli annunziò la sua esaltazione: il giorno ... Leggi Tutto
TAGS: DUE REGNI DI ISRAELE – REGNO DI GIUDA – GERUSALEMME – DAMASCO – ISRAELE

ELISEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Profeta israelita, discepolo e successore di Elia (v.). Era figlio di Shaphat, e oriundo di Abel-mehola a nord della valle del Giordano verso il Galaad; doveva essere un benestante agricoltore, giacché Elia lo trovò ivi che arava con dodici paia di buoi (I[III] Re, XIX, 15-21). Sul campo stesso Elia lo scelse a suo collega nell'ufficio profetico, gettandogli simbolicamente addosso il proprio mantello; ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL GIORDANO – LIBRI DEI RE – RE DI GIUDA – ISRAELE – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISEO (3)
Mostra Tutti

ADONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto figlio di David, nato a Hebron da Haggith (II Re [Samuele], III, 4). Negli ultimi anni di David egli manifestò apertamente le sue aspirazioni a succedergli, essendo probabilmente il più anziano dei suoi figli ancora viventi. Dalla sua parte si schierarono Joab, generalissimo di David, e Abiatar, gran sacerdote. Ma David, per troncare la questione, fece ungere re l'altro suo figlio Salomone a ... Leggi Tutto
TAGS: ABIATAR – HEBRON – RE

ISSACHAR

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSACHAR (ebr. Yissāskhār, mutato dal "qerē perpetuo" in Yissākhār; gr. 'Ισσάχαρ[ις]; Vulgata Issachar) Giuseppe Ricciotti Nome di uno dei figli di Giacobbe, ossia Israele, e quindi della tribù discendente [...] da lui. Era il nono dei figli di Giacobbe, che lo ebbe da Lia come quinto figlio di costei; il suo nome, secondo l'interpretazione data in Genesi, XXX, 18, significherebbe "colui ch'è acquistato a mercede" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSACHAR (1)
Mostra Tutti

ABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Re di Giuda per poco meno di tre anni, dal diciottesimo al ventesimo anno di regno di Jeroboam d'Israele, verso il 900 a. C. Era figlio di Roboam e della moglie favorita di costui, Maacha: questa donna è presentata in III (I) Re XV, 2 come figlia di Abisalom (o di Absalom, in II Cronache, XI, 20), mentre in II Cron., XIII, 2 è chiamata Michaia e presentata come figlia di Uriel di Gabaa. A. fu scelto ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI DAVID – RE DI GIUDA – IDOLATRIA – JEROBOAM – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIA (1)
Mostra Tutti

ABIATAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Gran Sacerdote israelita, figlio di Achimelech (I Re [Samuele], XXII, 20), e fedele seguace di David. Allorché il re Saul fece uccidere in Nobe Achimelech, padre di A., insieme con gli altri sacerdoti, perché aveva prestato aiuto al rivale David, A. scampò dalla strage e si rifugiò presso David a Ceila (I Re [Samuele], XXIII, 6). Assistette poi sempre David col suo ufficio sacerdotale, sia consultando ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – RE SALOMONE – ASSALONNE – ADONIA

ANCO MARCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto re di Roma (secondo la cronologia vulgata, dal 640 al 616 a. C.). Come Numa, del quale è detto nipote, sarebbe stato amante della pace e restauratore della religione (Ancus sacrificus: Ovidio, Fasti, [...] VI, 803); ma costretto a guerreggiare per la difesa dello stato, si dimostrò valoroso come Romolo; perciò Livio, I, 32, 4: et Numae et Romuli memor. Gli si attribuisce la conquista di molte città latine ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE DI LEGNO – TULLO OSTILIO – A. SCHWEGLER – CAMPIDOGLIO – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCO MARCIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
vulgare
vulgare e der. – Varianti ant. di volgare, come agg. e verbo, e dei suoi derivati. V. anche vulgato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali