• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [174]
Religioni [142]
Storia [68]
Letteratura [69]
Arti visive [58]
Diritto [45]
Lingua [33]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [26]
Temi generali [24]

NOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως) G. Becatti Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] contrassegnata dall'iscrizione κιβωτὸς Νωέ. Nella tradizione biblica l'arca è detta κιβωτός e Giuseppe Ebreo la dice λάρναξ la Vulgata la chiama arca e l'arte figurata l'ha perciò interpretata come una cassa quadrangolare, spesso rappresentata con il ... Leggi Tutto

tempesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempesta Alessandro Niccoli Il termine deriva dal latino tempestas che, dall'originaria equivalenza con tempus, passò a significare lo " stato del tempo ", la " condizione atmosferica " e, con restrizione [...] impetuosa e agra ". La metafora di Pg VI 77 Ahi serva Italia... / nave sanza nocchiere in gran tempesta, è notoriamente vulgata, con riscontri anche nelle opere latine di D. (cfr. Ep VI 3 Ytalia misera, sola, privatis arbitriis derelicta omnique ... Leggi Tutto

matto

Enciclopedia Dantesca (1970)

matto Lucia Onder Si rilevano nell'uso di questo aggettivo due diverse gradazioni d'intensità. La più forte dà m. nello stesso grave significato con cui D. usa ‛ folle ' (v.), cioè " contrario alla [...] della gente tosca di cui egli stesso è responsabile. Sicché trista e matta sarebbe una dittologia; ma secondo l'interpretazione vulgata m. varrebbe " fuori di sé ". Lo stesso significato in Fiore CXXXII 4: qui l'aggettivo è accoppiato a ‛ tapino ' e ... Leggi Tutto

Zefiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zefiro Giovanni Buti-Renzo Bertagni Nella tradizione classica, che D. mantiene, Z. è uno dei quattro venti spiranti dai quattro punti cardinali: Austro da sud, Borea da nord, Euro da est, Z. da ovest. Il [...] III V 21). Non sembra che possa incontrare favore il tentativo fatto dal Pézard, di rovesciare l'interpretazione ormai vulgata dimostrando sottilmente che il passo di s. Francesco allude al solstizio e quello di s. Domenico all'equinozio (valendosi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – GOLFO DI GUASCOGNA – SOLSTIZIALE – VULGATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zefiro (2)
Mostra Tutti

Rostagno, Enrico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rostagno, Enrico Cesare Federico Goffis Paleografo e filologo (Saluzzo 1860 - Bari 1942); si perfezionò in filologia classica a Firenze con D. Comparetti e G. Vitelli, poi a Bonn. Libero docente di [...] paleografica (Dante, Epist., VIII, 2 - fine), in " Nuovo Giorn. d. " V (1921) 17-18; recens. a L. Negri, D. e il testo della " Vulgata ", in " Studi d. " X (1925) 122-127. Bibl.- T. Lodi, E.R., in " Accad. e Bibl. d'Italia " X (1942) 309-318; P ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – EDIZIONE DIPLOMATICA – FILOLOGIA CLASSICA – BIBLIOTECONOMIA – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostagno, Enrico (2)
Mostra Tutti

nulla

Enciclopedia Dantesca (1970)

nulla Bruno Bernabei È da rilevare che in D., analogamente all'uso del latino nihil, il pronome n., preceda o segua il verbo, non è mai unito ad avverbio di negazione (cfr. ad es. Vn IV 3 nulla dicea, [...] del verso, pietosa e poi cortese in luogo di Pietola; accettabile sarebbe invece quanto al senso, ma di minore solidità nell'antica vulgata (cfr. Petrocchi, ad l.) la variante mi tornai con nulla invece di mi tornai con esse [le mani], di Pg II 81 ... Leggi Tutto

IFIGENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IFIGENIA ('Ιϕιγενέια) Giorgio PASQUALI * Figliola di Agamennone e Clitennestra. Non appare nell'Iliade, la quale conosce tuttavia una Ifianassa; ma le Ciprie già narravano di I. sacrificata in Aulide [...] . Già solo per ciò che riman fuori dei grandi cicli, essa ha ogni probabilità di essere più antica della leggenda vulgata. Il mito delle Ciprie è stato continuato da un poeta posteriore: la coscienza religiosa mutata non può acquetarsi al pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CHIAROVEGGENZA – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFIGENIA (2)
Mostra Tutti

BENTLEY, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo inglese. Nacque a Oulton nel Yorkshire, nel 1662; nel 1700 fu nominato Master del Trinity College, nel quale ufficio rimase fino alla morte (1742). Nella ricca biblioteca di E. Stillingfleet, [...] con i suoi consigli il Mill, intendeva la critica testuale come storia del testo, e si proponeva di risalire al testo della Vulgata quale era stato fissato da S. Girolamo - rappresentante d'un codice della seconda metà del sec. IV e quindi, con l ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA FILOLOGICA – CONCILIO DI NICEA – NUOVO TESTAMENTO – CRITICA TESTUALE – PUBLILIO SIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTLEY, Richard (1)
Mostra Tutti

EFEMEROTTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine d'Insetti a metamorfosi incomplete, acquatici negli stadî preimaginali. Hanno corpo glabro, capo libero, antenne con due brevi articoli basali portanti una lunga e sottile setola; occhi composti, [...] 5, il terzo pure con 5; 13 famiglie sono rappresentate in Europa. Specie più comuni sono: Polymitarcys virgo Oliv., Ephemera vulgata L.., Paraleptophlebia submarginata Steph., Ephemerella ignita Poda, Caenis macrura Steph., Cloëon dipterum L., ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIMETABOLI – OVOVIVIPARO – METAMORFOSI – MESOTORACE – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFEMEROTTERI (1)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] così come lo aveva formulato nel 367 Atanasio, nella xxxix lettera pasquale; questo canone fu posto alla base della Vulgata da Girolamo, e riconosciuto espressamente dal sinodo africano di Ippona del 393. L'indice del canone nel codice Claromontanus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 76
Vocabolario
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
vulgare
vulgare e der. – Varianti ant. di volgare, come agg. e verbo, e dei suoi derivati. V. anche vulgato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali