• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [174]
Religioni [142]
Storia [68]
Letteratura [69]
Arti visive [58]
Diritto [45]
Lingua [33]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [26]
Temi generali [24]

Cecina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cecina Adolfo Cecilia . Cittadina toscana, posta sulla riva sinistra del fiume omonimo a tre km dalla foce, citata da D. in If XIII 9 come limite settentrionale di un ampio tratto della maremma tosco-laziale, [...] ‛ Cecilia ', e significherebbe ‛ Civitavecchia '; così il Landino ". La variante ‛ Cecilia ' non compare comunque in alcun codice della ‛ vulgata '. Il Revelli (l. cit.) e il Bassermann (Orme 323 ss.) sostengono che D. conobbe di persona la zona; ma ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA PISA – FIUME CECINA – BASSERMANN – BOCCACCIO – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecina (1)
Mostra Tutti

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] salmi e presentano anche molte importanti varianti testuali. Il testo normalmente adottato finì per essere la traduzione gallicana, detta Vulgata; però numerosi s., importanti per le loro illustrazioni, contengono la versione romana, come il s. di S ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

ebraismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebraismi Giovanni Battista Pellegrini Le voci di origine ebraica usate da D. risalgono tutte al latino medievale e in particolare al filone liturgico. Oltre ai pochi appellativi, saranno da tenere in [...] accozzato (forse con l'intenzione di comporre un verso privo di senso) una serie di parole ebraiche: voci tramandate dalla Vulgata o che egli trovava nei lessici latini medievali (Papia, Uguccione e Giovanni Balbi da Genova) o nel Liber de nominibus ... Leggi Tutto

uopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

uopo (uo') Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia e in un esempio del Fiore, con il significato di " bisogno ", " necessità ": Pg XVII 59 quale aspetta prego e l'uopo vede, / malignamente già [...] uo' ch'aprirmi il tuo talento, che comporta d'interpretare " a te non occorre altro che dichiararmi il tuo desiderio ". La vulgata dell'Ottocento conosceva però anche la lezione più non t'è uopo aprirmi il tuo talento, già preferita dal Foscolo, dal ... Leggi Tutto

Le Fèvre d'Étaples, Jacques

Enciclopedia on line

Umanista e teologo (Étaples 1455 circa - Nérac 1536). Considerato talora fautore del luteranesimo, talora rivalutato nei suoi intenti di riformatore cattolico, è uno dei più caratteristici esponenti di [...] le opere di Cusano (1514). Quindi affrontò il testo biblico rivedendo (ma senza controllo sul testo ebraico) la Vulgata geronimiana; passò ai commenti scritturali: s. Paolo (1512), i Vangeli (1522), le epistole cattoliche (1527), accentuando i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GREGORIO DI NAZIANZO – PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DAMASCENO – LUTERANESIMO

AMMONITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S. Il nome di questo popolo [...] con la straordinaria origine del figlio: infatti Ben-‛Ammī significa "figlio del mio parente" (più che del mio popolo, cfr. Vulgata; greco τοῦ γένους μου); un senso analogo ha il nome dell'altro figlio incestuoso, Moab progenitore dei Moabiti. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINO MARTIRE – ETIMOLOGICAMENTE – REGNO DI GIUDA – TRANSGIORDANIA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONITI (2)
Mostra Tutti

ARIAS MONTANO, Benito

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1527 a Fréjenal de la Sierra, morto a Siviglia il 6 luglio 1598. Chierico dell'ordine dei cavalieri di Santiago, partecipò in qualità di teologo al concilio di Trento, e il 20 giugno 1562 [...] volta da Gregorio XIII, la Poliglotta di Anversa fu, su denuncia di Leone da Castro, strenuo difensore dei diritti della Vulgata, sottoposta all'esame dell'inquisizione di Spagna che, se emanò una sentenza di non luogo a procedere dal punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CONCILIO DI TRENTO – INQUISIZIONE – SIVIGLIA – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIAS MONTANO, Benito (1)
Mostra Tutti

LIBRI LEGALES

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBRI LEGALES Francesco Calasso . Erano i testi di diritto, che formavano oggetto di studio e d'insegnamento nelle scuole civilistiche all'epoca del diritto comune. Un noto passo dell'Ostiense (Henricus [...] giudice bolognese nell'anno 1211, in Atti dell'Accad. di Torino, L (1914); H. Kantorowicz, Ueber die Entstehung der Digesten vulgate, Weimar 1910; B. Brugi, I libri di studio dei nostri antichi scolari, nel vol. Per la storia della giurispr. e delle ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIUSTINIANO – MEDIOEVO – VULGATA – SEGUSIO

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] pristinus, frequenti in Cicerone, sono rari in epoca imperiale (Ernout, Meillet, 1932, s.v.); priscus è del tutto assente nella Vulgata, pristinus è invece usato in circa venticinque luoghi, una volta in compagnia di antiquitas (Sal. 77 [76], 6). Al ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] , dalla ricerca di ciò che è proprio del marxismo, rigettando quelle combinazioni che, in qualche modo favorite dalla vulgata del gramscismo e dallo storicismo, configurano il rapporto tra intellettuali e movimento operaio in termini di ‘impegno’. E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 76
Vocabolario
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
vulgare
vulgare e der. – Varianti ant. di volgare, come agg. e verbo, e dei suoi derivati. V. anche vulgato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali