• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [418]
Archeologia [287]
Arti visive [258]
Europa [25]
Storia [17]
Italia [18]
Biografie [17]
Geografia [5]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]
Manufatti [4]

Vulci

Enciclopedia on line

Vulci (lat. Volci) Antica città etrusca, a NO di Tarquinia, collegata alla Via Aurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec. a.C. Vinta dai Romani nel 280 a.C., fu privata di parte del territorio, in cui nel 273 fu fondata Cosa. Del centro etrusco rimangono i resti della cinta muraria (5°-4° sec. a.C.) e di un imponente tempio (4° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ETÀ VILLANOVIANA – VIA AURELIA – ACQUEDOTTO – TARQUINIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulci (2)
Mostra Tutti

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , Londra 1883, I, pp. 437-66; E. Bormann, in C.I.L., XI, Berlino 1888, p. 447; St. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, Parigi 1891; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, i, p. 326-8; O. A. Danielsson-G. Herbig, in C.I.E., II, i ... Leggi Tutto

VULCI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCI, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto due grandi alàbastra, uno proveniente da Vulci ed ora a Filadelfia (Ms 553) a cui deve il nome, e uno a Tarquinia. Il Payne ha riconosciuto [...] per primo che i due alàbastra appartengono ad una stessa mano e che il pittore è vicino al Pittore delle òlpai di Firenze (v.); incerti rimangono invece alcuni altri vasi che il Payne e il Benson hanno ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] 169-72; ibid., 1837, pp. 130-31; ibid., 10 (1838), pp. 249-52. NSc, 1879, p. 110. S. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, Paris 1891, pp. 9-65. NSc, 1921, pp. 342-50. BdA, 3 (1923-24), pp. 65-74. G. Bendinelli, Relazione sopra una campagna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

HIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOS ("Ιππος) G. Scichilone Sileno rappresentato su un cratere calcidese da Vulci conservato nel Museo del Cinquantenario di Bruxelles (Inv. A 135) e decorato nella sua zona principale con una scena [...] di danza di ninfe e sileni. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2690 (1); A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 13, 47 (fac-simile dell'iscrizione), 51, tav. XXIX ... Leggi Tutto

ECTUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECTUR A. Comotti Forma etrusca del nome greco Ettore su uno specchio da Vulci del British Museum, con la rappresentazione del duello tra Ettore e Aiace (etr. Aivas). Più comune è la forma aspirata Echtur. [...] da Montefiascone del museo di Berlino, dove E. appare insieme con Achie e Telmun (Telamone). Monumenti considerati. - Specchio da Vulci: Bull. Inst., 1847, p. 139; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 4, p. 40, tav. cccxcii; A. Fabretti ... Leggi Tutto

PHUINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHUINIS S. de Marinis Nome etrusco di Phoinix; attestato nella Tomba François di Vulci. (v. Phoinix, 2°). Ai lati della porta che immette nella camera principale sono simmetricamente rappresentate due [...] saggezza e della virtù. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2475, s. v.; F. Messerschmidt-A. von Gerkan, Nekropolen von Vulci, Berlino 1930, pp. 126-27, tav. VI; E. Vetter, in Pauly-Wissowa, XX, i, 1950, c. 965, s. v. (S. De Marinis) ... Leggi Tutto

TUTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTE G. Uggeri Designazione etrusca dell'eroe Tideo (Τυδεύς) su uno specchio da Vulci e su almeno cinque gemme, a partire dell'inizio del V secolo. Lo specchio (Etr. Sp., tav. clxxviii) ha a sinistra [...] ), Anfiarao (Amphtiare), Partenopeo (Parthanapaes), che vengono vegliati da Tideo (T.) e Adrasto (Atrsthe). Lo scarabeo di corniola da Vulci, a Berlino (Furtwängler, xvi, 53), dà solo T. armato di spada e scudo, mentre scivola a terra. Uno scarabeo ... Leggi Tutto

Gsell, Stéphane

Enciclopedia on line

Storico e archeologo francese (Parigi 1864 - ivi 1932). Diresse gli scavi della necropoli di Vulci (Fouilles dans la nécropole de Vulci, 1891); fu poi prof. alla Scuola superiore di lettere di Algeri, [...] e da allora si dedicò all'archeologia dell'Africa settentrionale. Scrisse fra l'altro: Monuments antiques de l'Algérie (2 voll., 1901); Histoire ancienne de l'Afrique du Nord (8 voll., 1913-18); Inscriptions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – NECROPOLI – PARIGI – ALGERI – VULCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gsell, Stéphane (1)
Mostra Tutti

THERO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERO (Θηρώ) N. F. Parise 1°. - Amazzone rappresentata sopra una coppa proveniente da Vulci e conservata nel British Museum, appartenente al gruppo proto-panaitian. Bibl.: P. Hartwig, Die griechische [...] Meisterschalen, Stoccarda 1893, p. 118, tav. XIII; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 661, s. v., n. 4; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, pp. 2; 132; 207; J. D. Beazley, Red-fig.2, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
cuccumèlla
cuccumella cuccumèlla s. f. [lat. tardo cucumĕlla, dim. di cŭcŭma «cuccuma», per la forma]. – In Toscana e nel Viterbese, è così chiamato il tumulo funerario etrusco, in partic. quello della necropoli di Vulci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali