Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] Per il Kilauea per esempio, tra i vulcani più studiati, la sequenza regolare di deformazioni del suolo è utilizzata dai vulcanologi per capire quando il vulcano è vicino a un'eruzione, mentre la velocità di subsidenza serve ad avere indicazioni sulla ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] il tubo e, dal cui orifizio il liquido medesimo esce all’esterno sotto forma di zampillo.
Geologia
F. di lava In vulcanologia, aspetto particolare dell’attività eiettiva, consistente nel lancio continuo e violento di lava dall’orifizio di un vulcano. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] superficie interna, di fronte alla fenditura, è disposta la pellicola d su cui si raccolgono raggi X diffratti.
Geologia
In vulcanologia, la c. magmatica è un serbatoio di forma ed estensione variabile presente al di sotto di aree vulcaniche, in una ...
Leggi Tutto
vulcanologia
vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline...