GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] a uso dei chimici (Elementi di cristallografia, Napoli 1851) e il volume Fauna fossile vesuviana (ibid. 1857). Le ricerche vulcanologiche ebbero per oggetto le emanazioni gassose dell'area flegrea e le manifestazioni eruttive del Vesuvio con le sue ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] pneumatica da lui compiute, in Mem. d. Pontificia Acc. Romana d. Nuovi Lincei, XXI (192, pp. 61-78; Id., Note di storia della vulcanologia, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXXVI (1906), memoria n. 4; Id., Di un'opera di G.A.B. sull'eruzione dell'Etna del ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] , ove trovò l'ambiente adatto ai suoi interessi scientifici; ivi successe nel 1955 a G. Ponte nella direzione dell'istituto di vulcanologia. Fu anche preside della facoltà di economia e commercio.
Non si spostò più da Catania; qui morì il 6 ag. 1956 ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] un istituto prebellico (1936), oramai in dismissione (l’Istituto nazionale di geofisica, dal 1999 Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, venne affidato a uno dei suoi primi allievi, Enzo Boschi).
Puppi ebbe un ruolo di primo piano anche nell ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] L. Camerano e M. Baretti. Nel 1890, dopo la laurea, conseguita a Catania dove si era recato per specializzarsi in vulcanologia, fu nominato assistente di A. Portis alla cattedra di geologia e paleontologia nella università di Roma. L'anno dopo iniziò ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] dei Nuovi Lincei, LXVII (1914), 5, pp. 1-10; E. Oddone, G. M., Roma 1914; Id., L’opera del prof. G. M. per la vulcanologia e la sismologia, Modena 1914; A. Malladra, L’attività scientifica di G. M., in Rassegna nazionale, 1° nov. 1914, pp. 42-63; F ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] di mineralogia della facoltà di scienze della Sapienza con la nomina ad assistente ordinario di mineralogia e a professore incaricato di vulcanologia. Nello stesso anno si unì in matrimonio a Roma con Tina Rosati, da cui ebbe i cinque figli Fausta ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] 1896, vol. 27, pp. 400-405), cominciò a esporre le sue osservazioni, confrontandole con le ipotesi avanzate dai vulcanologi del suo tempo. Grazie a una serie di analisi petrografiche, caratterizzò alcune colate laviche dei Colli Albani confrontandole ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] a continuare il programma di espansione delle strutture edilizie, dando una sede stabile agli istituti di geografia, di vulcanologia, di archeologia e ampliando la Biblioteca universitaria. Anche una volta smessi i panni di rettore, fu sempre in ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] vol. 3, n. 2, pp. 1-108.
Fonti e Bibl.: F. Raguso - M. D’Agostino, A. S.: pietra miliare. Cristallografia mineralogia vulcanologia, Gravina in Puglia 1993 (con estratti dal diario personale scritto a partire dal 1841); R. De Ceglie, Il carteggio S. e ...
Leggi Tutto
vulcanologia
vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline...