gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] , con riferimento a un fluido, a un liquido, a un gas e sim.: un drago che getta fuoco e fiamme; un vulcano che getta lava] ≈ buttare, emettere, sprigionare. ● Espressioni: fig., gettare luce (su qualcosa)[fare chiarezza: g. luce su un fatto] ≈ (lett ...
Leggi Tutto
quiescenza /kwje'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis "quiescente"]. - 1. (geol.) [periodo di sospensione delle eruzioni di un vulcano] ≈ Ⓖ inattività. ↔ Ⓖ attività. 2. (biol.) [...] [periodo del ciclo biologico in cui le funzioni dell'organismo sono sospese o notevolmente ridotte] ≈ letargo, [nelle piante] dormienza, [nelle piante] riposo, [nelle piante] vita latente. ↔ Ⓣ (bot.) ripresa, ...
Leggi Tutto
sputare [lat. spūtare]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [espellere con forza dalla bocca un getto di saliva: è proibito s. per terra] ≈ ⇓ (pop.) scaracchiare, (fam.) scatarrare. 2. (fig., spreg.) [respingere [...] → □; pop., sputare sangue → □; spreg., sputare sentenze → □; sputare veleno → □. 2. (estens.) [far uscire con forza: il vulcano ricominciò a s. lava] ≈ eruttare, lanciare, vomitare. ↓ emettere, espellere, gettare. □ sputare il rospo [dire una cosa a ...
Leggi Tutto
inattivo agg. [der. di attivo, col pref. in-²]. - 1. a. [di macchina e sim., che non è in funzione: i macchinari sono i.] ≈ disattivato, fermo, spento. ↔ acceso, attivato, attivo, in funzione, in moto. [...] b. (geol.) [che non è in attività vulcanica: vulcano i.] ≈ spento. ↔ attivo, in attività. c. (econ.) [che non rende, non è fruttifero: capitale i.] ≈ improduttivo, infruttifero, infruttuoso. ↔ fruttifero, fruttuoso, produttivo. 2. [di persona, che ...
Leggi Tutto
risvegliare [der. di svegliare, col pref. ri-] (io risvéglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far passare dal sonno alla veglia: r. qualcuno] ≈ (scherz.) dare la sveglia (a), (lett.) destare, ridestare, svegliare. [...] .) ridestarsi, riscuotersi, svegliarsi. ↔ addormentarsi. ↓ assopirsi. 2. (fig.) [uscire dal torpore, dall'inattività e sim.: il vulcano si è risvegliato; r. dall'inerzia] ≈ (lett.) destarsi, riattivarsi, (lett.) ridestarsi, riscuotersi, scuotersi. ...
Leggi Tutto
ruttare [lat. ructare]. - ■ v. intr. (aus. avere) [fare un rutto o dei rutti] ≈ (non com.) eruttare. ■ v. tr., lett. [far fuoriuscire dal cratere, detto per lo più di vulcani: un vulcano che rutta fiamme] [...] ≈ (fam.) buttare, emettere, eruttare, espellere, vomitare ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da fasi solide e/o fluide.
L’attività vulcanica...
Vulcano Isola dell’arcipelago delle Eolie (21 km2 con 715 ab. nel 2001), la più meridionale del gruppo e la terza per estensione dopo Lipari e Salina. Larga 4 km, allungata da NO a SE per 8 km, è divisa, a N, dall’isola di Lipari da un breve...