Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] mi ha fatto riflettere sul legame fra le esplosioni effimere e la paura che a esplodere fosse la potenza sopita del vulcano. Qualche anno più tardi, nel 2010, ho iniziato a osservare i festeggiamenti dalla cima del monte Faito. Quello scenario riesce ...
Leggi Tutto
Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di Henri Bergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] , ha subito dopo essersi fermato e accucciato in quel luogo. Secondo gli scienziati, l’ultima eruzione di quel vulcano è avvenuta circa trentamila anni fa, «e dunque sarebbe quello l’evento cui avrebbero assistito gli antenati dei gunditjmara ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2019 è stato segnato da una delle più violente esplosioni sociali della storia del Cile. Simile all’esplosione di un vulcano dormiente che erutta all’improvviso, l’aumento di 30 pesos del [...] biglietto della metropolitana, equivalente a ci ...
Leggi Tutto
L’eruzione, sull’isola di Bali, del vulcano Agung ̶ che in indonesiano significa “supremo” e che costituisce la vetta più alta del Paese (2995 m), nonché quella considerata più sacra (si considera una [...] replica dell’asse centrale dell’Universo) ̶ iniz ...
Leggi Tutto
L’Islanda, con più di 30 vulcani attivi, è uno degli angoli della Terra più geologicamente dinamici: chi non ricorda l’eruzione del vulcano Eyjafjallajökull, responsabile dello shutdown del traffico aereo [...] di mezza Europa nel 2010? Prevenire e antici ...
Leggi Tutto
Intorno al 1600 a.C. il vulcano di Santorino diede luogo a un’eruzione esplosiva, che ebbe verosimilmente conseguenze catastrofiche nell’area del Mediterraneo e forse provocò la fine della civiltà minoica. [...] Oggi, studiando le tracce di quell’antica e ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da fasi solide e/o fluide.
L’attività vulcanica...
Vulcano Isola dell’arcipelago delle Eolie (21 km2 con 715 ab. nel 2001), la più meridionale del gruppo e la terza per estensione dopo Lipari e Salina. Larga 4 km, allungata da NO a SE per 8 km, è divisa, a N, dall’isola di Lipari da un breve...