FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , Milano 1995, pp. 155, 159, 200-204, 238, 255, 271, 278, 287, 293 s., 300, 304, 310, 315, 334, 343, 354, 371 s., 385, 409-414, 447, 451, 459; S.B. Butters, The triumph of Vulcano, Firenze 1996, ad Ind.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-V, ad Ind. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] confini con i templi dei Castori e di Saturno (501-493), quest’ultimo eretto presso un antichissimo luogo di culto dedicato a Vulcano e identificato con il complesso del Niger Lapis. Nel 390 a.C. l’incendio gallico distrusse la Roma primitiva, e in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel 1910-12, da 800 tonn.; 9 per servizio costiero in Africa, varate nel 1917-18 in Inghilterra e in Francia.
Posamine: 4 tipo Vulcano, varati nel 1935 o in costruzione, da 2100 tonn. e 18,5 nodi, armati con 4/120, 4 mitragliere da 40, 2 lanciabombe ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] inglese; e la marina, che ufficialmente si chiamava ancora la "I. e R. Marina Veneta", possedeva la corvetta a ruote Vulcano. Quando il Cavour prese la direzione della marina sarda, e poi della italiana, il naviglio militare si accrebbe delle belle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il Baker (3277 m.), il Rainier (4391 m.), lo Shasta (4374 m.) e il Lassen Peak (3188 m.), ancora attivo, anzi unico vulcano attivo, a quanto sembra, degli Stati Uniti. Il più breve tronco a S. della valle del Pitt River (Sacramento) si chiama Sierra ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] : di qui l'idea che i Potenzano in Palermo, possano guarire le ferite gravi e i Grasselli di Marsala, le empetigini; che i Vulcano di Sorrento, i Gennari di Napoli, i Cancelli delle Marche possano, per il solo fatto di toccare o curare gli infermi di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] de Il corriero svaligiato (12) espressa colla lettura commentata (è lo stesso Pallavicino, preannunciando, ne La rete di Vulcano, l'uscita del libretto, a sottolineare come, "con l'occasione di leggere varie lettere, s'introducono materie curiose ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] gente che battono la strada di Portici: un tale strepito, il fiotto del mare, il travaglio de' pescatori, il fumo del vulcano spirano un'aria singolare di vita e di attività, ed animano soprammodo la solitaria campagna, la quale col tratto del tempo ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] siano state un'attività vulcanica e un'espansione della crosta non molto diverse da quelle terrestri.
Su Marte si trova il vulcano più alto e più imponente che sia stato finora osservato nell'intero sistema solare: l'Olympus Mons; esso è alto circa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...]
di Fumiko Ikawa-Smith
Sito stratificato, datato tra il Pleistocene finale e gli inizi dell'Olocene, ubicato alle pendici del vulcano Unzen, nella penisola di Shimabara (Pref. di Nagasaki, Kyushu orientale).
Indagato nel 1963 e nel 1965, è noto ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....