MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] .
Come siano ancora vive le antiche idee è dimostrato dall'uccisione di cinque turisti che pernottavano nel 1917 sul vulcano S. Maria (presso Quezaltenango) per godere lo spettacolo dell'alba. Si trovarono i cadaveri sull'orlo del cratere dove ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] social change, ed. J.A. Beckford, London-Beverly Hills (Calif.)-Paris 1986 (trad. it. Bologna 1986).
P. Canova, Un vulcano in eruzione. Le sette in America Latina, Bologna 1987.
Grande dizionario delle religioni, Assisi-Casale Monferrato 1988 (v. in ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] poetico per la pestilenza presente, una scelta di diciannove sonetti ed epigrammi di quel libro. «Ultime scintille d'un vulcano presso a spegnersi», come egli scrisse, gli verrà fatta dopo la traduzione dell'Alceste euripidea l'Alceste seconda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] colorismo espressionistico in scene simboliche e naturalistiche, come la scena degli avvoltoi e quella dell'eruzione del vulcano; la sofisticata tecnica dell'intonacatura a calce e gesso è qui piegata alla creazione di un ricco armamentario ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] da magmi basaltici secondo lo schema
olivin-tholeiite→tholeiite→andesite (riolite).
Tale è il caso delle andesiti del vulcano terziario Thingmuli nell'Islanda orientale. D'altra parte, poiché alcune considerazioni sulle abbondanze di K, Rb, Th, U ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] scale, delle figure coricate che rappresentano i fiumi europei. In cima a tutto sta la Fama. Fra le peote spicca quella con tema Vulcano a Respiro, o «peota del Fuoco», con a prora dei Ciclopi, e a prua una grande salamandra. È una di quelle che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Giunone e Minerva. L’immagine di Giove, che Plinio (Nat. hist., XXXV, 157) ricorda commissionata da Tarquinio Prisco a Vulca, segna secondo la tradizione l’inizio della produzione artistica di immagini di culto, prima vietate (Varro, Ant., 1, fr. 18 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la scomparsa di moltissime specie animali, in particolare vegetariani di grandi dimensioni.
L'eruzione del Mount St. Helens. Questo vulcano, nello stato di Washington, entra in intensa fase eruttiva il 18 maggio con un'esplosione udita fino a 320 km ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] il punto più meridionale della Corea; è per lo più pianeggiante, eccetto la parte centrale, dominata dal Monte Halla, un vulcano spento che costituisce la più alta cima (1950 m) della Corea del Sud.
Le evidenze attestano che Ch. fu occupata ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] . La tendenza generale è definita in Cv II IV 1-7. Dei e dee del paganesimo, quali Giunone, Pallade, Vulcano, Cerere sono, non diversamente dagli angeli cristiani, delle designazioni popolari per le intelligenze motrici o anche per le idee platoniche ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....