Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] viene prospettato come contrasto mitico e assoluto, ed elaborato in tre immagini sovrapposte: la ginestra che resiste alla lava del vulcano, l’io del poeta che medita sull’infinità del cosmo, la catena degli uomini che cerca di opporsi ai danni ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] Parigi, Louvre) e due laterali con Santi (Firenze, collezione Cassa di Risparmio); e per il principe Francesco la Fucina di Vulcano, su rame (Firenze, Uffizi). Alla fine del 1564 Minerbetti gli ordinò un nuovo ciborio per il duomo di Arezzo, progetto ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , per sensualità raffinata e teatralità esibita, Venere e Marte (Londra, National Gallery), Venere e Cupido nella fucina di Vulcano, Perseo e Andromeda e Tarquinio e Lucrezia (Kassel, Gemäldegalerie Alte Meister), Apollo e le Muse (Parma, Galleria ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] finale. Le distruzioni, coeve a quelle di altri centri minoici, sono state poste in relazione anche con l'attività del vulcano di Thera. Alcuni elementi come la presenza di numerosi frammenti di pomice e di masse con inclusioni in zolfo negli strati ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] etrusco-romana. Sono i ponti presso il Bulicame di Viterbo (ponte Camillario) e nelle vicinanze di Bieda, e quello dell'Abbadia presso Vulci; residui di ponti sono sul Cremera a Veio. A proposito di queste opere connesse con i corsi d'acqua è d'uopo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] una piccola squadra, sotto l'ammiraglio Kudriafsky (fregate Bellona e Guerriera, brigantini Oreste e Montecuccoli, corvetta a vapore Vulcano, e, più tardi, piroscafi del Lloyd trasformati in legni di guerra Maria Dorotea, Custoza, Curtatone e Trieste ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] con le annesse Hōko guntō (isolette Pescadores); Karafuto (Sachalin meridionale); Kuan-tung (Liao-tung meridionale); Bonin e Vulcano infine, isolette del Pacifico settentrionale.
L'espansione coloniale degli Stati Uniti. - Alla discesa nell'arringo ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Taranis, il Giove gallico, dominava nei cieli. Fra le divinità che rappresentano gli elementi distruttori vi è una specie di Vulcano gallico e Esus che sarebbe stato, dopo Teutates, la maggiore divinità dei Galli. L'aspetto di questa divinità varia ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e i XII mesi, nonché le repliche degli Atti degli Apostoli mutandone i fregi con altri gustosissimi, e la Storia di Vulcano (gli uni e gli altri nella Guardaroba nazionale di Parigi) pure su cartoni italiani. Poi la manifattura decadde, ma poté ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] parlanti del Casti, la Fata galanti (1762) e il Don Chisciotti e Sanciu Panza (1787) del Meli, la Rete di Vulcano del Batacchi.
Nella prima metà del sec. XIX troviamo una nuova abbondante fioritura di poemi, circa una cinquantina, caduti anch'essi ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....