La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] ) dell’osservatorio astronomico di La Silla in Cile, e CFHT (Canada-France-Hawaii Telescope), situato sulla sommità del vulcano Mauna Kea nelle isole Hawaii. Il campo VVDS-1003+01, che si trova nella costellazione equatoriale del Sestante, risulta ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] da combattere e da prevedere, minaccia un corpo sociale. Il panico è la risposta a una catastrofe, si tratti dell'eruzione di un vulcano, della rottura di una diga o di un bombardamento, o anche di una crisi di borsa o di un incidente nucleare. Il ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] oscura parabola della condizione umana in quanto estensione progressiva della condizione di prigionia a tutti i personaggi del dramma; Vulcano (Roma, teatro Valle, 31 marzo 1926; Milano 1927), sorta di mitografia del fuoco; L’Oceano del cuore (Milano ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] di Giove smarrito (If XIV 55-58 o s'elli stanchi li altri a muta a muta / in Mongibello a la focina negra, / chiamando " Buon Vulcano, aiuta, aiuta! ", / sì com'el fece a la pugna di Flegra). Nel medesimo canto per le lagrime del Veglio di Creta si è ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] da quadri” e i “poveri pittori famelici”. Il mercato dei quadri a Venezia nel Settecento, Vicenza 2003.
G. Guerzoni, Apollo e Vulcano. I mercati artistici in Italia, 1400-1700, Venezia 2006.
Handbook of the economics of art and culture, ed. V.A ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] e inafferrabile, se non nella materia filmica, dell’osservatorio di luce nel Roden Crater in Arizona, il cratere di un vulcano spento. A questo progetto Turrel lavora dalla metà degli anni Settanta, ed espone, nelle mostre, le diverse fasi di ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] rappresentati come divinità della settimana in certo senso come ϑεοὶ ἐπόψιοι; questo è il caso delle raffigurazioni di Minerva, Vulcano e Mercurio sopra ai quali essi compaiono a mezzo busto su una linea superiore di chiusura.
4. In contesto magico ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] a Giuno, la quale dissero dea di potenza; sì come a Pallade o vero Minerva, la quale dissero dea di sapienza; sì come a Vulcano, lo quale dissero dio del fuoco, ed a Cerere, la quale dissero dea de la biada), sì che per difetto d'ammaestramento li ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] una descrizione delle fasi dell'eruzione, alla quale segue un'accurata stima dell'entità volumetrica dei materiali espulsi dal vulcano. Il B. pone poi alcuni dei temi fondamentali della vulcanologia successiva, come l'analisi della morfologia e delle ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] e Dee [con allusione alle Intelligenze... generatrici delle varie cose ed essempli, § 5 ]... e faceano loro grandissimi templi... sì come a Vulcano, lo quale dissero dio del fuoco; IV XV 8; IV 11 Virgilio nel primo de lo Eneida... dice, in persona di ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....