MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] sec. XVII e XVIII; nella sezione spagnola ha capolavori del Velásquez (oltre a numerosi ritratti, Las Meninas, La fucina di Vulcano, Sant'Antonio e San Paolo, La Coronazione della Vergine, La Resa di Breda, La filanda) e del Goya, opere importanti ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] ), dímorano in caverne scavate nelle pareti rocciose di Bandiagara e di Hombori. Nelle grandi spelonche del M. Elgon, vulcano estinto che s'innalza tra l'Uganda e il navirondo, dimorarono gli antenati degli attuali abitatori della regione. Il ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] da parte di H. Hakansson (n. 1968). Vi sono casi ancora più eclatanti nella medesima direzione: paradigmatico è quello del vulcano spento che J. Turrell (n. 1943) ha comperato in Arizona, il Roden crater. L'interno è stato ristrutturato e contiene ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] in Italia vari giacimenti con resti delle civiltà paleolitiche; si ricordano la datazione delle più antiche cave del vulcano laziale a 700.000 anni, prima delle quali abbiamo l'industria su ciottoli calcarei di Colle Marino (Anagni) attribuibile ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] delle ceramiche del TM II. Un dato cronologicamente rilevante ê rappresentato dai livelli di distruzione causati ad Akrotiri dall'eruzione del vulcano di Thera, riferibili a una fase anteriore alla fine del TM LA a Creta e dell'AE I sul continente ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] film di Alliata si afferma con alcuni documentari con pionieristiche riprese sottomarine, e passa al cinema di finzione con Vulcano (1949) di Willem Dieterle con Anna Magnani, film ‘rivale’ del coevo Stromboli ‒ Terra di Dio di Rossellini. In seguito ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] a 600 uomini e che, divisa in 8 compagnie, partecipò alla difesa inalberando una bandiera ove, su fondo nero, spiccava un vulcano in eruzione; il G. che ne assunse il comando col grado di colonnello continuò però a guidare anche le operazioni navali ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] che nel 1660 si accusava dinanzi al Sant’Ufficio veneziano di aver letto un romanzo posto all’Indice, La rete di Vulcano di Ferrante Pallavicino. La lettura di non meglio precisati libri proibiti era stata una delle trasgressioni cui nel 1647 si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] la registrazione storica delle sue eruzioni, egli valutò il ritmo di accumulazione delle colate di lava che avevano formato il vulcano. Quindi, basandosi su questo dato e sull'altezza del monte, riuscì a offrire una stima della sua età (mezzo milione ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] (ghiaccio marino). Fra i numerosi risultati raggiunti, sono state scoperte tracce di una gigantesca eruzione avvenuta da un vulcano di cui non esiste più traccia. Il progetto ha avuto una naturale evoluzione in un secondo progetto (Andrill), anch ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....