FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] medievale e moderna, Bari 1970, passim; R. Romeo, Risorgimento in Sicilia, Bari 1973, p. 243; R. Trevelyan, Principi sotto il vulcano, Milano 1977, passim; P. Nicolosi, Palermo fin de siècle, Milano 1979, pp. 16, ss, 104; R. Giuffrida, Politica ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] uno dei più antichi complessi decorativi di soggetto mitologico: vi avevano lavorato, fianco a fianco, Botticelli, Ghirlandaio, Perugino e Filippino Lippi, ma di quel complesso sappiamo solo che il Ghirlandaio vi aveva eseguito una Fucina di Vulcano. ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] è protratta fino a tempi recenti: sono documentate storicamente sia l’eruzione dell’Isola Ferdinandea del 1831 sia quella del Vulcano Foerstner, a N di Pantelleria, del 1891. La serie di faglie verticali a prevalente direzione NO-SE, riscontrate nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Gesù), giungendo al suo punto più alto con quella di S. Agostino a Lima (1720). Ad Arequipa, vicino al vulcano Misti, la decorazione, trattata tutta in superficie, invade le facciate con un particolare effetto di horror vacui (chiesa della Compagnia ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] lunghezza di circa 900 km., il solo fiume vero e proprio di qualche importanza è il Loa, che nasce nella regione del vulcano Miño, attraversa la sezione meridionale della Pampa del Tamarugal e si getta in mare fra Iquique e Tocopilla dopo un corso di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di km entroterra, sfruttati da europei e americani, quali La Silla, Cerro Tololo, Cerro Pachón, Cerro Paranal); sulla sommità del vulcano spento di Mauna Kea (Hawaii), a 4200 m di quota, ove sono situati molti telescopi americani e europei e il ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] , e Halli Rothsch., della Guinea Spagnuola, sono indubbiamente sinonimi di G. g. Diehli Matsch.; G. g. mikenensis Lönnberg, del vulcano Mikeno a nord del lago Kivu, non resterà forse in definitiva distinguibile dal G. g. Beringei Matsch. L'esistenza ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] dei Campi Flegrei, e quello, forse più caratteristico ancora, del Lazio tra Bolsena e gli Albani (v. vulcano).
Agenti esogeni del modellamento terrestre. - I precedenti sono soltanto esempî della molteplice influenza che le condizioni puramente ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] e da prevedere, minaccia un corpo sociale. Il panico è la risposta a una catastrofe, si tratti dell'eruzione di un vulcano, della rottura di una diga, di un bombardamento, di un incidente nucleare o, anche, di una crisi di borsa. Il comportamento ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] . La misura e il controllo di fattori precursori e premonitori, messi in relazione alle caratteristiche geostrutturali del vulcano, consentono di prevedere, entro ampi limiti, i connotati dell'evento e i caratteri della sua effettiva pericolosità ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....