POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] di margella di pozzo (puteal), in muratura e in marmo, decorata con rami di alloro e le tenaglie, attributo di Vulcano.
Non si posseggono testimonianze monumentali di putealia in età anteriore ai tardi tempi repubblicani romani. Poiché le fonti nell ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] e la formazione della Valle del Bove, individuata nel 2006 da ricercatori italiani dell'INGV nello specchio di mare al largo del vulcano con un volume di circa 25-30 km3, e avvenuta attorno a 8.000 anni fa.
Oceanografia chimica
L'o. chimica applica ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] la pace sulla guerra, guerra tra governanti e governati, con la solidarietà dei troni. Quindi, un edificio costruito su un vulcano. M. politico ebbe in Europa due facce: l'una, verso i popoli, di capo della polizia internazionale; l'altra, verso ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] e una scheda... di G. Marini, in Arch. class., XVIII (1966), p. 54 segg.; S. Balbi De Caro, Un nuovo pontefice di Vulcano ad Ostia, in Epigrafia, XXX (1968), p. 75 segg.; H. Solin, Eine neue Fluchtafel aus Ostia, in Comment. Human. Litt. Soc. Fenn ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] che nel 79 d.C. distrusse Pompei, Ercolano e altri insediamenti minori di età romana. Nei settori a est del vulcano, la distruzione fu dovuta prevalentemente al seppellimento da parte di pomici bianche e grigie di caduta che giunsero a distanze ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] dell'abitato, ordinato geometricamente con le strutture in file sovrapposte e, sullo sfondo, la raffigurazione di un vulcano con diverse bocche in eruzione. La decorazione parietale comprende una pluralità di motivi: avvoltoi stilizzati in volo ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] colloca con rara modestia a contatto con una delle icone più sofisticate del Beaux Arts americano; il colossale centro commerciale Vulcano buono a Nola (2007), nell’area metropolitana napoletana; il progetto (2000) per la London Bridge Tower a Londra ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] , con una profondità di 3500 m, rappresenta la porzione ‘oceanizzata’ più recente del Mar Tirreno al cui interno si colloca il vulcano omonimo, che si estende in direzione nord-sud. Altri vulcani sottomarini sono il Magnaghi, il Vavilov e il Palinuro ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] in una bottiglia e agitiamola velocemente, e altrettanto velocemente allontaniamoci… perché nel frattempo la bottiglia erutta, proprio come un vulcano in miniatura!
Fuoco e fiamme!
La combustione è una delle più importanti reazioni chimiche e i suoi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] , indicano la diffusione di complessi su ciottolo in epoca immediatamente anteriore e successiva all'inizio dell'attività del Vulcano Laziale, datata intorno a 700.000 anni fa. Di particolare rilievo, con una serie stratigrafica compresa tra ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....