SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] terre di Padang comprendono ampie valli di erosione, che sono largamente coltivate, e le conche fertilissime dominate dal vulcano Merapi e dal Singalang, magnifici coni che si rispecchiano in bellissimi laghetti. Verso oriente la zona montuosa scende ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] l'amministrazione di suo figlio Dinomene, proclamandosi quasi l'ecista di questa nuova città alla quale egli diede il nome del vulcano cui essa soggiace, mentre Eschilo con una tragedia (Le donne dell'Etna) e Pindaro con i suoi inni (v. Pyth., I ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di coltivazione del cotone con circa 20.000 abitanti, fu colta di sorpresa dall'improvviso risveglio del Nevado del Ruiz, un vulcano alto 5400 m, e travolta dall'ondata di fango piombata a valle in seguito al brusco riscaldamento dei fianchi della ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] Marey, munita di pennino scrivente; l'apparecchio è stato adattato per vibrazioni orizzontali e verticali ed è utilissimo per scosse locali, quali quelle di un vulcano in eruzione o per lo studio di vibrazioni di edifici.
Bibl.: v. sismologia. ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] o dove si manifestano. Tali fatti si notano facilmente nei distretti vulcanici del Vesuvio, dell'Etna e nell'Isola di Vulcano, dove le rocce appariscono corrose o caolinizzate in seguito ai fenomeni di emanazione. Si è già accennato ad alcuni effetti ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e 149.988 q di merci trasportati. A confronto, nel 1848 la marina da guerra austriaca disponeva della sola pirocorvetta "Vulcano".Dopo aver venduto il "Gloria", e ceduto il "Marco" ad armatori triestini, nel 1866 Antonio Felice acquistava un solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] avrebbe potuto dirci che era stato ingenuo pensare di costruire un edificio così fragile e delicato sulle pendici di un vulcano che mostrava così chiari cenni di crescente attività. Ma su quelle pendici eravamo nati e cresciuti e avevamo sempre ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] gli elementi naturali vengono personificati da figurazioni mitologiche: nella cattedrale di Ferrara, Eolo sta a rappresentare i venti, mentre Vulcano alla fucina è per lo più connesso all'elemento del fuoco.Uno dei luoghi più significativi per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] La seconda tradizione, di cui rende conto l’imperatore Claudio e che trova elementi di convergenza in un affresco della tomba François di Vulci (IV sec. a.C.), oltre che in alcune testimonianze degli eruditi latini, fa di Servio Tullio un etrusco di ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] , che vennero eliminate dalla flora delle isole meno elevate. Le isole che nel Selinuntiano vennero completamente sommerse (Vulcano, Stromboli, Lampedusa, Zannone, Linosa) presentano un numero di specie significativamente meno elevato, in media 260 ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....