AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] sposato nel 1884 a Pietroburgo la principessa Maria Dolgorukij, figlia del principe Michele e dell'italiana marchesa Maria Luisa Vulcano di Cercemaggiore. Dal 1909 era senatore; nel febbraio 1914, in occasione del decimo anniversario della nomina ad ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] "non obstante el velo delle troppo certo in qualche luogho tenere et licentiose parole", piuttosto che farne "sacrificio a Vulcano", dal momento che era impossibile distruggere le edizioni precedenti.
Non sembra che l'adesione del D., condivisa da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] che passa sotto lo Oosterdok, il progetto per il complesso polifunzionale all’interporto di Nola (1995) è invece un “vulcano buono”, una grande collina artificiale che arriva a superare i 40 metri di altezza. Nella grande ala spiegata dell’aeroporto ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] più completo e più estensivo della storia del titano. Nelle figurazioni fitte e sintetizzate ritornano i motivi dell'officina di Vulcano, apparentemente presa dal ciclo della preparazione delle armi ad Achille, e che sta qui a indicare il ratto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] delle forme, cui si contrappone l’accelerazione espressionistica delle scene di Ercole de’ Roberti: la Fucina di Vulcano dichiara subito la volontà di seguire e superare Tura sul terreno della violenta carica espressiva.
Verso l’italianizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Un frammento inedito dei Fasti Ostiensi del 74, in Epigraphica, XXIX, 1967, pp. 11 ss.; G. Bolchi De Caro, Un nuovo pontefice di Vulcano ad Ostia, ibid., XXX, 1968, pp. 75 ss.; F. Zevi, Brevi note Ostiensi, ibid., XXX, 1968, pp. 83-95; id., Q. Baieno ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] La Filotecnica Salmoiraghi (dal 1922).
Presiedette anche il Consiglio di amministrazione della Soc. an. G. Volonté Al Vulcano, operante nell’ambito metallurgico (dal 1923) e la manifattura tessile di Pontoglio Sacconaghi-Taschini (dal 1922). Da ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] , p. 157 n.; G. Speciale, Storia de L'Ora, Suppl. de L'Ora, 12 maggio 1976; R. Trevelyan, Principi sotto il vulcano, Milano 1977, passim; R. Nicolosi, Palermo fin de siècle, Milano 1979, passim; V. Castronovo, L'industria ital. dall'Ottocento a oggi ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] fianco, scettro nella sinistra e patera nella destra), od il suo frequente abbinamento con l'una o l'altra divinità (Vulcano, Venere, Bacco, ecc.) ne dimostrano la popolarità e la diffusione nel culto pubblico, sebbene sia di preferenza venerata nell ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] pattern centrifugo (fig. 5H): r. che si imposta generalmente su rilievi isolati, a forma di cono o di cupola come un vulcano, un domo tettonico ecc.; i) pattern centripeto (fig. 5I): r. in cui le diverse aste fluviali convergono verso una stessa area ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....