Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] e data in isposa a Enrico VI, mentre in realtà non fu mai suora. La leggenda mitologica che poneva la fucina di Vulcano sul Mongibello (If XIV 51-60) trova riscontro nelle credenze del popolo siciliano, che fanno dell'Etna la sede dei diavoli operai ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] inquadra il cielo aperto contro il quale si stagliano l’Aurora e tre figure forse identificabili con le Ore, così come Vulcano e i ciclopi, mentre è persa la figura aggredita dalla personificazione del Tempo.
La data di questo importante lavoro non è ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] 1661 e nel 1662 quest'ultimo chiese opere al pittore (anche per conto dell'arciduca) e nel 1663 gli commissionò un Vulcano e la gelosia, che corrisponde probabilmente all'esemplare oggi a Monaco, Alte Pinakothek. Per quest'opera, Černin s'impegnò a ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] della creazione è evidente. Ma anche la mitologia degli antichi Greci prevede, per esempio, gli automi meccanici creati dal dio Vulcano, molti dei quali con sembianze femminili.
Creatori di automi
Dal mito si inizia a uscire nel 18° secolo, quando ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] Canale (Bergamo); nello stesso anno siglò e datò per la canonica di Zogno, all’epoca casa Marconi Maffeis, la Fucina di Vulcano, una pittura murale posta come sopracamino. Nel 1800 a Bergamo, per la prima cappella a sinistra della chiesa di S. Rocco ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] : quello di fotografare la vita degli abitanti della città in un unico momento, poco prima dell'eruzione del vulcano, senza prestare la minima attenzione alle modificazioni storico-culturali ed economiche avvenute dal momento della sua nascita a ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] una biblioteca e un archivio di stampe antiche.
La documentazione del territorio nel Quaternario è costituita dai minerali del vulcano laziale (tra questi la rarissima latiumite di A.) e resti fossili di mammiferi (Elephas antiquus, Ursus spaeleus ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] e il 1793 lavorò alle sue ultime importanti commissioni: da un lato, gli affreschi del soffitto del palazzo Barbarigo della Terrazza con Vulcano che consegna le armi di Enea a Venere, le figure di Apollo, Diana, Giove e Giunone nelle lunette e le ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] .E. Ferrari, Roma 1982 (dall'ed. Venezia 1583-84); una traduzione del De tintinnabulis (in G. Marinelli, L'antro di Vulcano. I fonditori di Agnone, Napoli 1991, pp. 60-123), peraltro non attendibile sul piano critico e filologico.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] festa. Effimero barocco a Largo di Palazzo (1683-1759) (catal.), Napoli 1997, p. 108; G. Alisio, Una residenza tra mare e vulcano, in La reggia di Portici nelle collezioni d’arte tra Sette e Ottocento, a cura di L. Martorelli, Pozzuoli 1998, pp. 10 ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....