SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] di questa misteriosa rotazione residua, fra l'altro nella presenza di un pianeta ancor più vicino al Sole, un ipotetico Vulcano, che non fu mai trovato. La spiegazione è fornita ora dalla teoria della relatività dell'Einstein (v. relatività).
Le ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] di colline distese in direzione meridiana: di queste il Pegu Yoma costituisce la più importante. Quasi nel centro il Popa, un vulcano spento, come si è detto sopra, si innalza fino a 1500 metri.
La costa dell'Arakan ha il tipo detto "del Pacifico ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] , di graniti, di quarziti e da altipiani d'arenaria: tali sono l'Uadai, l'Ennedi e infine il Tibesti, dove un antico vulcano, l'Emi-Koussi, tocca i 3400 m. Ma siamo ormai in pieno Sahara.
Rispetto al clima, l'Africa Equatoriale Francese comprende una ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] a formare una sola isola, aiutati dai coralli attivissimi nello stretto braccio di mare. Tra Olosega e Taû è un vulcano sottomarino ridestatosi per l'ultima volta nel 1866.
Ultime verso E., le Isole Rose, senza importanza, forse resti di cratere ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] molto probabilmente il sestante con i nomi Fufluna (Populonia), Velathri e Cha [mars?] (Chiusi?), che presenta la testa di Vulcano sul diritto e i suoi arnesi - martello e tenaglie - sul rovescio. Apparteneva a Volterra il tratto di costa dalla Fine ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] 2004); P. Ménoret, L'énigme saoudienne. Les Saoudiens et le monde, 1744-2003, Paris 2003 (trad. it. Sull'orlo del vulcano. Il caso Arabia Saudita, Milano 2004); M. Yamani, Cradle of Islam. The Hijaz and the quest for an Arabian identity, London ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] il 1382 e il 1385 due su tre porporati e, nel 1384, cinque sui nove eletti, fra cui due suoi parenti, Marino Vulcano e Rinaldo Brancaccio.
L’obiettivo politico di Urbano VI fu ristabilire l’autorità papale su territori che, per la lunga assenza dei ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] Terra, in condizioni di alta pressione, dà luogo a una ‛roccia plutonica' (intrusiva), mentre il magma eruttato forma un vulcano o ‛roccia estrusiva', che espelle (a volte in modo esplosivo) i gas non appena la pressione diminuisce durante l'eruzione ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] ispirata alla Madonna di Filippino del 1485 circa (New York, Metropolitan Museum of art); le due Storie di Vulcano (Hartford, Wadsworth Atheneum Museum of art; Ottawa, National Gallery of Canada); il Ritratto di Cleopatra/Simonetta (Chantilly, Musée ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] , è del decennio successivo); di studi per sfondati di soffitto (la Giustizia del Louvre), di favole galanti (Venere e Vulcano, nell'interpretazione sciolta e fluente della teletta di Stoccarda e in quella, più rattenuta e composta nella resa della ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....