Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] e piedi come nei conigli europei, ma senza coda esterna e con clavicola completa nello scheletro. Vive sul vulcano messicano Popokatepetl. O.D.B.
Il coniglio domestico. - Caratteristiche anatomiche e fisiologiche. - Dal punto di vista anatomico e ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] work in progress iniziato nel 1979 e non ancora terminato nel 2015 (benché talvolta visitabile): il Roden Crater, un vulcano spento in Arizona che viene di anno in anno trasformato aggiungendo ambienti che inducono alla meditazione e alla relazione ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] ; eruzioni notevoli (di solito laterali) si ebbero nel 1512, nel 1572, nel 1718, nel 1720. Fayal, che ha un vulcano centrale (1006 m.), con grande cratere oggi occupato nell'interno da un lago, ricorda un'eruzione del 1672. Eruzioni sottomarine s ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] rocce vulcaniche più giovani; da alcuni crateri sono uscite colate laviche che sembrano recenti. Marte possiede il più grande vulcano a scudo che sia stato osservato nell'intero sistema solare.
Interessante è il sistema equatoriale di canyons, grande ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] , dei Camaldoli, e i crateri del Piano di Quarto, del Gauro, del Monte di Cuma, del Monte di Procida, di Miseno, ecc. Il vulcano di Nisida, il più piccolo e il meglio conservato di quelli di tufo giallo, ha i suoi strati sormontati da un sottile velo ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] . Alcuni di questi vulcani sono tuttora attivi. Una debole attività mostra l'Erta alè (Monte del fumo). Questo non è un vulcano isolato, ma, come per prima riconobbe la missione Vinassa-Cavagnari, e confermò poi il Nesbitt, è un sistema di coni, di ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] per molti anni, dal 1982, all’archeobatterio Pyrodictium occultum, isolato in acque basse nell’isola di Vulcano in Italia. Vi sono altri archeobatteri termofili dei generi Pyrococcus, Thermococcus, Thermoplasma, Sulfolobus e tra i metanogeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] del divieto della chiromanzia e di altre arti magiche deciso da Sisto V nel 1586, Della Porta aveva gettato nel fuoco («vulcano») le carte in argomento. Ora però (siamo dopo il 1603) che riteneva di aver reso l’arte accettabile, avendo offerto nella ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di divinità etrusche. Questa osservazione sembra confermata da una notizia di Vitruvio, che segnala la presenza di "templi di V., Vulcano e Marte fuori delle mura di certe città etrusche". Il culto di Turan si è tuttavia propagato in Etruria. La sua ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , L'Abbondanza e la Liberalità, oltre ad alcuni episodi tratti dal repertorio classico, come Dedalo e Icaro, Vulcano e Diana. Questi affreschi, di carattere soprattutto profano, risentono effettivamente dell'influsso cortonesco, ma anche di un ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....