GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] di Pietro da Cortona (Rice). Molto note sono anche le tesi realizzate su disegno di Lanfranco tra le quali Fucina di Vulcano come allegoria in onore di un cardinale Borghese e Minerva conduce un giovane guerriero a un monte allegorico del casato ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] su denari di L. Scribonio Libone, che mostrano un monumento rotondo ornato di cetre, ghirlande e degli strumenti di Vulcano. Una replica non molto fedele di questa decorazione si ha inoltre in una base di statua nel Museo Lateranense. Il ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] e mai didascalica di situazioni ambientali estreme o di imponderabili fenomeni naturali, come dimostrano i dipinti Eruzione del vulcano (1960), Montagna alpina (1960), Alluvione: terra - acqua - aria (1960), nei quali gli episodi figurativi sono ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] , quella del dicembre 1949, quella del novembre 1950-dicembre 1951 e, infine, quella del giugno 1955. Studioso di quel vulcano, coltivò una numerosa schiera di allievi, uno dei quali, Francesco Speranza, stimolato dalle sue idee, ne proseguì alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] adottando una pratica comune ai contemporanei, si serve come di un prototipo per numerose repliche. In queste opere il vulcano in eruzione è l’emblema della natura scatenata e infinitamente superiore all’uomo, fonte del sentimento del sublime su cui ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] per assistere alle feste dell’incoronazione del sovrano. Sempre in quell’anno Ragazzi fu impegnato in un’escursione al vulcano Dofane, nel gruppo dell’Assabòt, durante la quale poté arricchire le sue raccolte ornitologiche. Seguendo le imprese del re ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Podestà in via Garibaldi, raffigurante Giove allattato da Amaltea (una delle sue opere migliori); e infine quello raffigurante Vulcano che consegna le armi di Achille a Teti eseguito per il palazzo di Giacomo Filippo Durazzo (attuale palazzo Durazzo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] m.v.); F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967, ad indices; G. Bombaci, La catena di Vulcano. Epitalamio nelle nozze dei… Odoardo… e ... M. de’ M.…, Bologna 1628; C. Bronzini, Della virtù e valore delle donne illustri…, Firenze ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] delle campagne, XII (1904), pp. 12- 16; Sulla geologia della prov. di Roma, I I I, Alcune sezioni geologiche del vulcano laziale, in Boll. d. Soc. geol. ital., XXIII (1904), pp. 519-29; Fondamento naturale ed economico della bonifica dell'Agro ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] il mondo. Questo perché, spiega lo scienziato, circa il 30% degli oceani è povero di ferro [...] la polvere del vulcano islandese è in grado di rilasciare fosfato, ferro, silicio e magnesio molto rapidamente, appena entrata a contatto con l’acqua ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....