(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] delle catastrofi naturali si è sviluppato anche lo studio del rischio vulcanico (considerato elevato nell'isola di Vulcano, ma soprattutto attorno al Vesuvio) e quello del rischio idrogeologico. Stretti rapporti sembrano esistere fra la tettonica ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] statua commemorativa di Corradino di Svevia nel Carmine di Napoli. A Roma scolpì la Danzatrice per il duca Torlonia (1837), il Vulcano, e nello stesso anno fece ritorno a Copenaghen per breve tempo: là compì la statua a Cristiano IV per il castello ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] di cultura alta e cultura popolare. Ci è riuscita con The Vesuvius lover (1992; trad. it., L'amante del vulcano, 1994), romanzo nel quale si ritrovano gli stilemi, le tecniche narrative, le tensioni politiche e morali, l'impegno conoscitivo presenti ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] campi fissi, partendo dal versante pakistano e continuando lungo la Cresta Nordovest e la parete Nord. (a.c.)
Kilimangiaro
Vulcano spento situato tra Tanzania e Kenya (la cima è in Tanzania), è la montagna più alta del continente africano, formata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di precedenti scarse informazioni (probabilmente soltanto le macchie solari) quella che sarebbe potuta essere l'effettiva orbita di Vulcano, annunciando anche che sarebbe passato davanti al Sole in una certa data. Non accadde nulla e gli astronomi ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] 79 d.C. Non si crede più che la colata a E. sia stata lenta, fredda e fangosa, ma piuttosto che con l'esplosione del vulcano la città fu sommersa da nubi ardenti (surges), composte da gas tossici, a una temperatura di oltre 100° C e procedenti a una ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] 48). Da Messina, mosso da insaziabile curiosità scientifica, fece anche due escursioni sull'Etna, per osservare da vicino la bocca del vulcano (cfr. Pierio Valeriano, De litteratorum infelicitate, p. 77). Dal 1484 al 1489 è a Firenze, dove si lega di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] o mitologico (Ninfa scoperta da un satiro; Allegoria del Tempo, della Musica, della Vita Umana; Il giudizio di Paride; Venere e Vulcano), ma anche alcune scene di storia sacra (Il Battesimo di Cristo; l’Adorazione dei pastori; S. Giorgio e il drago ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] di castagno vegetato nei' bottini delle acque sotto le strade interne di Siena, in Giornale di Milano, 1781, pp. 143 ss.; Sul vulcano di Gaville e sull'origine del legno fossile che vi arde (memorìa presentata alla R. Acc. d. scienze di Siena, s.d ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] sec. 14° (New Haven, Yale Univ., Beinecke Lib., 390, c. 25v; Wieck, 1988; Hamel, 1989), o è rappresentato come il cratere di un vulcano, come nel Breviario di Carlo V, del 1364-1370 ca. (Parigi, BN, lat. 1052, c. 556r; Leroquais, 1934; Avril, 1981).A ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....