NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] d’Orleans di Voltaire tradotta da Vincenzo Monti, Genova 1914, poi Roma 1925; e ancora D. Batacchi, La rete di Vulcano, Genova 1915; L. Mascheroni, L’invito a Lesbia Cidonia e altre poesie, Città di Castello 1915, poi Torino 1920).
Altrettanto ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] (Agrigento, Firenze 1929), ne seguì una seconda su Agrigento arcaica. Il santuario delle divinità chtonie e il tempio detto di Vulcano (Roma 1933). In questo volume il M. pubblicò i risultati di uno scavo condotto nell'area a nordovest della Porta V ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] Le sue ricerche gravimetriche rilevarono che l’edificio etneo ricopre un’immensa voragine. Inoltre, verificò che sul vulcano, come già sperimentato da spedizioni di studiosi stranieri, le condizioni dell’aria si presentano eccezionalmente favorevoli ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] e curiosità fra gli osservatori, fra i membri del governo e fra la popolazione. In una delle escursioni sul vulcano incontrò il diplomatico inglese Frederick Augustus Harvey. L’eruzione del mese di settembre del 1790 fu raccontata nella Breve ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] descrive gli effetti della disastrosa eruzione vesuviana iniziata il 15 dicembre 1631, dopo un lungo periodo di quiescenza del vulcano. La prima parte del trattato descrive i fenomeni osservati e i loro effetti sulla popolazione, con notazioni sui ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (v. vol. V, p. 33)
J. L. Davis
La sequenza stratigrafica di Filakopì continua a essere la base principale per la cronologia delle isole Cicladi in epoca preistorica, [...] in Lineare A. La prima edificazione della «residenza» sembra aver preceduto la costruzione delle fortificazioni. L'eruzione del vulcano di Santorini, successiva a entrambi questi eventi, ma ancora compresa all'interno del Tardo Cicladico I, risultava ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] esecutiva impeccabile eleva il manufatto a dignità d'arte. Quello stesso anno venne prodotto un piatto raffigurante Venere e Vulcano, perduto nella seconda guerra mondiale (Alverà Bortolotto, 1988, pp. 44 s., 50).
Presso il Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
Assunta Spina
Vittorio Martinelli
(Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] ? La Bertini era così esaltata dal fatto di interpretare la parte di Assunta Spina, che era diventata un vulcano di idee, di iniziative, di suggerimenti; in perfetto dialetto napoletano organizzava, comandava, spostava le comparse, il punto di ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] e lo stesso F. nel ruolo di un vecchio attore accudito dall'assistente omosessuale; Under the Volcano (1984; Sotto il vulcano) di Huston, tratto dal romanzo di M. Lowry, grande interpretazione tutta sopra le righe, quasi titanica nel rendere i ...
Leggi Tutto
aiutare (aitare; atare)
Lucia Onder
Con maggiore frequenza D. usa la forma ‛ aiutare ' che compare 41 volte in prosa e in poesia, in rima o nell'interno del verso; la forma‛ aitare ', formatasi attraverso [...] ‛ aiutare Cristo ', cooperando alla grandezza della Chiesa.
In If XIV 57 l'imperativo aiuta, aiuta!, rivolto da Giove a Vulcano nella lotta contro i giganti, e che Capaneo pensa debba ripetere contro di lui, è quasi interiezione, come in XIII 118 ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....