WILKES, Terra di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] e divise da larghi lobi arrotondati, con sporgenze triangolari. Mancano poi del tutto manifestazioni vulcaniche, tranne il piccolo vulcano Gauss della Terra Guglielmo II.
Il territorio è coperto dovunque da un'enorme cappa di ghiacci che formano uno ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] internazionale per i fenomeni del vulcanismo e un periodo di attività particolarmente drammatica del Vesuvio. Compiva escursioni sul vulcano, accompagnando a volte illustri geologi stranieri, come nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1836, quando ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Al G. il Bembo dedicò inoltre la sua opera De Aetna (Venezia 1495, more veneto) in ricordo della loro escursione sul vulcano.
Al ritorno da Messina il G. perfezionò i suoi studi presso l'ateneo patavino e subito si affermò come personaggio di spicco ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] , ma i principali luoghi di ritrovamento dei vasi: Vulci, Orte, Roma, Capena, Tarquinia, Lanuvio, fanno Roma, Antiquarium comunale: frammento, Me[nervai pocolom]. - Coppa, da Vulci, Londra, British Museum, F 604: Aecetai. pocolom (= Aequitiae, ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] indica come divinità legata alla forza crescente, al germogliare della nàtura; e non è senza significato il suo collegamento con Vulcano che rappresenta il fuoco, il calore interno generatore della terra, e il fatto che ad essi il flamen volcanalis ...
Leggi Tutto
Lara Albanese
Marte, pianeta
Il pianeta rosso
Marte ha da sempre attirato l’attenzione dell’uomo perché è il pianeta a noi più vicino e perché assomiglia sia alla Terra sia alla Luna. La sua superficie [...] dell’esistenza dell’oceano è la scarpata di circa 8 km di altezza che separa dai terreni circostanti il Monte Olimpo, il più grande vulcano del Sistema Solare, alto 27 km e con un diametro alla base di 600 km. La scarpata è stata scavata con ogni ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] paese, le fluttuazioni dei prezzi dei prodotti agricoli, le frequenti tempeste tropicali e le sporadiche attività del vulcano La Soufrière minacciano costantemente il sistema economico. La capacità del governo di investire in programmi sociali e di ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] paese, le fluttuazioni dei prezzi dei prodotti agricoli, le frequenti tempeste tropicali e le sporadiche attività del vulcano La Soufrière minacciano costantemente il sistema economico. La capacità del governo di investire in programmi sociali e di ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] paese, le fluttuazioni dei prezzi dei prodotti agricoli, le frequenti tempeste tropicali e le sporadiche attività del vulcano La Soufrière sono fattori potenzialmente distruttivi per il sistema economico locale. La capacità del governo di investire ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] paese, le fluttuazioni dei prezzi dei prodotti agricoli, le frequenti tempeste tropicali e le sporadiche attività del vulcano La Soufrière minacciano costantemente il sistema economico. La capacità del governo di investire in programmi sociali e di ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....