Vulcano delle Ande argentine, nella parte settentrionale della provincia di Catamarca, formato da due cime, la più alta delle quali raggiunge i 6100 m. Il monte emerge da vaste distese desertiche (Salar [...] di Arizaro e di Antofalla). Nei dintorni giacimenti minerari (sodio, magnesio, sali di alluminio) ...
Leggi Tutto
Vulcano dell’isola Hawaii (4172 m), il più grande vulcano attivo del mondo. Ha numerosi e vasti crateri attivi: fra essi il Kilauea, che ha una lunghezza di 13 km e una larghezza di 10. L’ultima eruzione [...] è avvenuta nel 1984 ...
Leggi Tutto
Vulcano nella parte orientale dell’isola Maui (Hawaii). Alto 3058 m, è il più grande cratere spento del globo, con una superficie di 46 km2 e una profondità di 720 m.
Il vulcano è compreso nel Parco Nazionale [...] di H. (118 km2) ...
Leggi Tutto
Vulcano dell’Alaska (3074 m), sulla costa settentrionale della Baia di Cook.
Alle sue pendici occidentali si trova il lago omonimo (lungo 120 km, largo da 15 a 40), il maggiore lago dello Stato, molto [...] frequentato per la pesca ...
Leggi Tutto
Vulcano spento della Nuova Zelanda, nella sezione centro-meridionale dell’Isola del Nord. Fa parte del Parco nazionale di Tongariro ed è la più alta vetta dell’isola (2797 m). Il cratere sommitale ospita [...] un piccolo lago ...
Leggi Tutto
Vulcano delle Filippine (1780 m), 80 km a NO di Manila. Dopo oltre 600 anni di inattività, nel giugno 1991 si è risvegliato con una violenta eruzione che ha provocato circa 600 morti. ...
Leggi Tutto
Vulcano dell’Islanda centrale (1510 m); forma il più vasto cratere dell’isola. L’ultima grande eruzione risale al 1875. A N si stende l’Odadhahraun, grande deserto di lave (3550 km). ...
Leggi Tutto
Vulcano spento (4392 m) degli USA., nelle Montagne Rocciose (Catena delle Cascate, nello stato di Washington), a SE di Tacoma, ricoperto da numerosi ghiacciai. Dal 1899 parco nazionale. ...
Leggi Tutto
Vulcano spento dell’isola Hawaii (4205 m), con numerosi coni di cenere; è la più alta montagna dell’isola. La sua cima d’inverno è ammantata di neve. ...
Leggi Tutto
Vulcano attivo e rilievo più alto dell’arcipelago filippino (2953 m), nella parte sud-orientale di Mindanao. Sui suoi versanti si trova il Parco nazionale omonimo. ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....