Rilievo vulcanico dell’Italia peninsulare, che si innalza a 1005 m tra i Monti Aurunci e la media valle del Garigliano a O, la piana del Garigliano a SO, il Monte Massico a S, la piana del Volturno a SE, [...] Pietravairano a E e il Monte Camino e il Monte Cesima a N. Il vulcano consta di un grande cono terminante in un’ampia cinta craterica (5-6 km di diametro), sulla quale s’innalza il cono centrale, distinto in due vette: Monte Santa Croce (1005 m) e S ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcanodiRoccamonfina; importante nodo stradale.
Corrisponde all’antica T. [...] Torres. L’imperatore Carlo VI la infeudò poi al conte Daun (1709-34) e Carlo di Borbone a Michelangelo Caetani duca di Sermoneta (1750).
Incontro di T. di Giuseppe Monsagrati
La cittadina è stata a lungo considerata come il comune nel cui territorio ...
Leggi Tutto
Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, [...] e si unisce al Rapido (o Gari) formando il Garigliano. Questo si apre la via tra gli Aurunci e il vulcanodiRoccamonfina, percorre una pianura sedimentaria e si getta nel mare dopo aver ricevuto l’Ausente, segnando nell’ultimo tratto il confine tra ...
Leggi Tutto
Vulture, Monte Vulcano spento, che si eleva isolato nella Basilicata settentrionale, presso il confine con la Campania. È il solo vulcano del versante adriatico dell’Appennino, molto inferiore come mole [...] (27 km2) al Vesuvio e al vulcanodiRoccamonfina, ma a essi simile per forma e costruzione. È costituito infatti da una gran cerchia esterna (culminante nel Monte Pizzuto, 1326 m), distrutta verso O, entro cui si eleva un cono minore (Monticchio) in ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] la conca d'Isernia. Scorre prima tra la Meta e il Matese, e poi, deviato, dai materiali eruttati dal vulcanodiRoccamonfina, dal suo originario corso pressoché rettilineo verso il Tirreno, fa un'ampia curva a sud-est, girando, attraverso l'ampia ...
Leggi Tutto
VULTURE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe De Lorenzo
Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] diRoccamonfina, è ad essi similissimo per forma e per costruzione, mostrando una grande cerchia esterna, completa a oriente e aperta a occidente, nel cui seno si trova un cono minore, detto di grande massa del vulcano. E il vulcano stesso non fu ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] altri vulcani a recinto sono l'Isola di Barren nell'Oceano Indiano, il Lamongan in Giava, il St. Vincent nelle Antille, ecc., fra gli attivi, mentre fra quelli estinti ricordiamo il Vulcano Laziale, il Roccamonfina, il Parou nella Catena dei Puys. Un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , che il solco tettonico in cui scorre il Sacco-Liri separa dall’Appennino Abruzzese. In Campania, al vulcano spento diRoccamonfina segue più a S il Vesuvio. Sul versante adriatico l’Antiappennino coincide pressoché con la regione pugliese, ed ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Capo Verde, l'isola Santorino nelle Cicladi; e, Italia, i vulcani diRoccamonfina, l'Epomeo, Astroni, Capodimonte.
Anche quindi per il Vesuvio si tratta di un grande vulcano esterno decapitato, sventrato, che include un cono secondario, che è quello ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] del Garigliano (a N.) e confina (da N. a S.) con le provincie di Latina, Frosinone, Campobasso, Benevento, Napoli.
Il rilievo vi è rappresentato dal vulcano spento diRoccamonfina (m. 1005), dalla breve e bassa catena del M. Massico (m. 811), dalle ...
Leggi Tutto