VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] in Islanda.
Nel 1783 si squarciò il suolo a O. del vulcano Varmárdalr, presso il Monte Laki costituito da tufo Hawaii. Essi sono costituiti da una massa lavica unica o da scudi di lava sovrapposti se le eruzioni sono avvenute in periodi di ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] meno di 100 m (v. ascudo di tipo islandese) a 10.000 m di altezza (v. ascudo di tipo hawaiano). Questi ultimi presentano sovente un profilo tipicamente convesso nella parte superiore. I v. misti (o stratovulcani o vulcano strati o v. compositi, fig ...
Leggi Tutto
basalto
Fabio Catino
La pavimentazione degli oceani
La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] hanno luogo anche in edifici vulcanici di tipo centrale, come l'Etna, il più grande vulcano basaltico continentale in attività, o come i giganteschi vulcani ascudo delle Isole Hawaii, che in realtà si elevano dal fondo degli oceani. I vulcani ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] La ricostruzione della storia eruttiva di un vulcano e uno studio accurato delle sue caratteristiche morfologiche vulcanici. Nella zona di Tharsis sono concentrati quattro enormi edifici ascudo − che ricordano la struttura dei vulcani hawaiiani − il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] lava che avevano formato il vulcano. Quindi, basandosi su questo dato e sull'altezza del monte, riuscì a offrire una stima della sua di grafite, così come di gneiss, nell'area dello 'scudo' canadese, suggerendo che alla loro formazione nell'era azoica ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...