• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Chimica [30]
Industria [17]
Chimica industriale [8]
Chimica organica [10]
Ingegneria [10]
Biografie [9]
Temi generali [6]
Fisica [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Medicina [5]

polimero

Enciclopedia on line

Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] a uno termoindurente, da un materiale solubile a uno insolubile. Tale operazione ha varie finalità, quali la vulcanizzazione della gomma e la insolubilizzazione di vernici. La presenza di un numero anche piccolo di legami trasversali influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE – MODULO DI ELASTICITÀ – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti

autoclave

Enciclopedia on line

Recipiente adatto a contenere liquidi o gas, dotato di chiusura ermetica perché l’ambiente interno è destinato ad avere una pressione maggiore dell’esterna. Ha forma cilindrica con le basi concave ed è [...] Ma soprattutto trovano impiego nelle attività che riguardano processi di sterilizzazione di strumenti o prodotti alimentari, la vulcanizzazione della gomma, l’estrazione di gelatina dalle ossa, e altre. Quando sia necessario raffreddare o riscaldare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – VULCANIZZAZIONE – SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoclave (2)
Mostra Tutti

tetrametil-

Enciclopedia on line

tetrametil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici −CH3 nella molecola di un composto chimico. Tetrametilammonio Catione monovalente, di formula N(CH3)4, presente in numerosi composti, [...] ]2S2 (disolfuro); polveri gialle o incolori dotate di proprietà fungicide e insetticide e di proprietà acceleranti della vulcanizzazione della gomma. Tetrametilurea Composto di formula [N(CH3)2]2CO, liquido miscibile con acqua ed etere di petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – VULCANIZZAZIONE – GRUPPI METILICI – ALCHILAZIONE – IDROCARBURI

TIOETERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOETERI Gaetano Charrier . Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, [...] (Cl−CH2−CH2)2S o iprite, usato come sostanza aggressiva in guerra e il solfuro di 2-benzotiazile accelerante della vulcanizzazione del caucciù. Il disolfuro di allile (CH2=CH−CH2)2S2 assieme al corrispondente tri- e tetra-solfuro costituisce la parte ... Leggi Tutto

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] , contro 1011 Pa per un materiale duro quale un metallo o un ceramico. Quando un campione di gomma vulcanizzata è portato ad alte deformazioni – in particolare sotto forte allungamento – compaiono fenomeni non lineari, che possono essere ricondotti ... Leggi Tutto

GUTTAPERCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma") Tullio Guido LEVI Domenico Lanza È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] che non può peraltro concorrere con quella da gomma elastica anche in ragione del prezzo. Del resto un problema della vulcanizzazione della gutta non esiste, perché quello che interessa in questo prodotto è l'elasticità e l'impermeabilità e l'elevato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTAPERCA (1)
Mostra Tutti

CINGHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Striscia di cuoio, tessuto o metallo, che serve per varî usi. Qui ci occuperemo delle speciali cinghie usate per la trasmissione di movimenti meccanici. Cinghie per trasmissioni. - Le cinghie per trasmissioni [...] e avvolti a strati, impregnati di gomma contenente anche zolfo, che ha lo scopo di facilitarne poi la vulcanizzazione. Le cinghie risultanti dagli strati sovrapposti dei tessuti, vengono sottoposte a una fortissima pressione per mezzo di presse ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – VULCANIZZAZIONE – NITROCELLULOSA – ACETONE – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGHIA (2)
Mostra Tutti

BRUNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Giuseppe Adolfo Quilico Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] . e appl., III[1921], pp. 351-354, con E. Romani); le ricerche sugli ultracceleranti e la scoperta di nuovi metodi di vulcanizzazione (Rend. dell'Acc. dei Lincei, s. 5, XXX[1921], pp. 280-283);la introduzione di nuovi acceleranti come i disolfuri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ricostruzione

Enciclopedia on line

linguistica Procedimento d’indagine che consiste nel ricavare per via comparativa da lingue diverse ma affini un certo numero di elementi linguistici comuni che possano essere attribuiti a un’epoca anteriore [...] rinnova il residuo battistrada originale con una energica raschiatura; la carcassa viene quindi spalmata con una apposita soluzione e, dopo l’applicazione della fascia, avente le dimensioni richieste, si procede alla vulcanizzazione della copertura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VULCANIZZAZIONE – LINGUE ROMANZE – INDOEUROPEO – INDOEUROPEO – ISOGLOSSE

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] tuttora) per cancellare tratti segnati su un foglio di carta da una matita. Verso la fine dell'Ottocento, la gomma vulcanizzata cominciò a essere usata per la costruzione di pneumatici per le automobili e da quel momento la produzione industriale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vulcaniżżazióne
vulcanizzazione vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...
vulcaniżżante
vulcanizzante vulcaniżżante agg. e s. m. [part. pres. di vulcanizzare]. – Di sostanza capace di trasformare la gomma naturale o sintetica in materiale elastico (v. vulcanizzazione). Il vulcanizzante di più largo impiego (oltre il 95%) è lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali