• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [187]
Geofisica [13]
Geologia [54]
Geografia [32]
Biografie [24]
Fisica [23]
Storia [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [11]
Letteratura [10]

vulcanismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanismo vulcanismo (o vulcanésimo) [Der. di vulcano] [GFS] Termine generico con il quale si è soliti indicare l'attività vulcanica e i processi che a questa si collegano; una distinzione nel quadro [...] dei processi di v. vede una netta separazione tra v. primario, inteso come risalita di magma basaltico direttamente dall'astenosfera o dal mantello simatico, e v. secondario che riguarda i magmi differenziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanismo (2)
Mostra Tutti

paleovulcanismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleovulcanismo paleovulcanismo [Comp. di paleo- e vulcanismo] [GFS] Lo studio dei fenomeni vulcanici avvenuti nelle epoche geologiche (fenomeni paleovulcanici) e precis. fino a circa un milione di anni [...] fa (inizio del Quaternario) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pseudovulcanismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudovulcanismo pseudovulcanismo (o pseudovulcanésimo) [Comp. di pseudo- e vulcanismo (o vulcanesimo)] [GFS] Nella vulcanologia, denomin. dell'insieme delle manifestazioni esterne dell'attività residua [...] o periferica dei vulcani (manifestazioni pseudovulcaniche), quali fumarole, mofete, ecc. e anche collegate soltanto indirettamente al vulcanismo, quali geyser, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

vulcaniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcaniano vulcaniano [agg. Der. di vulcano] [GFS] Fase v.: nel vulcanismo, lo stesso che fase pliniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

perivulcanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perivulcanico perivulcànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di peri- e vulcanico] [GFS] Nella vulcanologia, di manifestazioni secondarie di vulcanismo (fumarole, sorgenti calde, ecc.) sui fianchi di un vulcano [...] o in zone circostanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

piroclastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piroclastico piroclàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piro- e clastico] [GFS] Nella geologia, si dice di quei materiali che devono la loro genesi alle fasi esplosive del vulcanismo: roccia piroclastica, [...] ecc.; in partic., nube p., formata, in un'eruzione esplosiva, da gas ad alta temperatura e granuli di lava, con enorme potere distruttivo nella sua discesa lungo i pendii del vulcano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piroclastico (1)
Mostra Tutti

maremoto

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’insorgere e nel propagarsi di onde elastiche di gravità in seno a un mare o a un oceano. L’origine del m. è da ricercarsi in bruschi movimenti del fondo marino, dovuti a un terremoto [...] il cui epicentro cada in mare; anche fenomeni di vulcanismo sottomarino possono dar luogo a maremoti (v. fig.). Le onde di m. si propagano in tutte le direzioni, con una velocità che raggiunge valori dell’ordine di 100 m/s e che dipende in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – VULCANISMO

termale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termale termale [Der. di terme "proprio delle terme", dal lat. pl. thermae, che è dal gr. thermaí (pegaí) "(sorgenti) calde"] [GFS] Sorgente t.: nell'idrogeologia, sorgente di acqua calda, di origine [...] profonda, a temperatura che può anche raggiungere 100 °C; a volte tali sorgenti sono in relazione con i fenomeni postumi del vulcanismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isola ìsola [Der. del lat. insula] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia, porzione di terraferma completamente circondata dall'acqua in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; per le grandi i. [...] considerata un'i.). L'origine delle i. è assai varia: movimenti della crosta terrestre, erosione di questa, vulcanismo (i. vulcaniche), deposizione di materiali sedimentari o di altra natura (per es., i. coralline). ◆ [FPL] I. magnetica: particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isola (3)
Mostra Tutti

vulcano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcano vulcano [Der. del lat. Vulcanus "Vulcano" nome del dio del fuoco e poi di un isola vulcanica del gruppo delle Eolie] [GFS] Nella geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso [...] (anche se non più comuni), in cui il materiale fuoriesce, in una zona di superficie molto ristretta attraverso il camino vulcanico, che può essere singolo, dando luogo a un unico cratere, oppure contornato da altri camini secondari che danno luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcano (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vulcanismo
vulcanismo (o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita dei magmi dagli strati sottostanti la crosta...
vulcaniano
vulcaniano agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali