• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Geologia [54]
Geografia [32]
Biografie [24]
Fisica [23]
Storia [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Geofisica [13]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [11]
Letteratura [10]

HUNT, Thomas Sterey

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, Thomas Sterey Chimico e geologo americano, nato a Norwich (Conn.) il 5 settembre 1826, morto a New York il 12 febbraio 1892. Diresse prima i suoi studî al campo della medicina, che lasciò per quello [...] 1847 in quello del Canada, ufficio che tenne sino al 1872. I suoi numerosi lavori riguardano le acque minerali, il vulcanismo, le sorgenti petrolifere e i composti chimici. Notevoli specialmente: Chemical and Geological Essays (2a ed., 1879); Mineral ... Leggi Tutto

Salvador, El

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] 600 m di altezza inciso da numerosi corsi d’acqua e dal quale si levano diversi coni vulcanici, alcuni alti più di 1000 m, in parte ancora attivi; al vulcanismo si associa un’elevata sismicità che ha dato spesso luogo a episodi catastrofici. Il fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador, El (8)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Michele Stefano

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e paletnologo, nato il 30 ottobre 1834 a Roma, ove si laureò in giurisprudenza, morto il 23 ottobre 1898 a Rocca di Papa. Fratello dell'archeologo Giovanni Battista (v.), in un primo tempo collaborò [...] dello spento vulcano laziale, quali sono i terremoti tuttora frequenti nel Lazio. Dal 1874 al 1897 pubblicò il Bollettino del Vulcanismo italiano, organo d'una schiera di privati studiosi che facevano capo al De R. per promuovere e divulgare le ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ROCCA DI PAPA – PALEONTOLOGIA – METEOROLOGIA – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Michele Stefano (2)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141) Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] , derivanti dai rapporti Europa-Africa che nuovamente convergono tra loro, tanto è vero che l'arco delle Eolie, il cui vulcanismo si è evoluto da calcalcalino a shoshonitico, sarebbe un esempio di arco-fossa. Il tutto nel quadro di una ''crosta ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CAMPI FLEGREI – GEOMORFOLOGIA – BASILICATA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

OROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine" Michele Gortani È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] catene emerse). Le cause di tali fenomeni, a cui si associano di consueto anche intrusioni di magmi e un attivo vulcanismo, sono estremamente oscure. Una lunga serie di ipotesi e teorie, escogitate per darne una spiegazione, ha bensì permesso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROGENESI (3)
Mostra Tutti

GEOFISICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEOFISICA Enrico ABBOLITO . S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] : Meccanica: Forma e densità della terra, terremoti, onde elastiche, spostamento dei poli, movimenti di compensazione isostatica, vulcanismo e formazione delle montagne, azione dei venti, delle correnti marine e delle maree, erosione marina, fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE – METODO GRAVIMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFISICA (7)
Mostra Tutti

IPOCENTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCENTRO Emilio ODDONE In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura [...] ancora risolto a fondo, pur essendo problema d'origine: il problema della crosta terrestre, forse del magma e del vulcanismo. In un primo modo R. Mallet ricavava la profondità ipocentrale immaginando che le fratture murali si disponessero normali al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOCENTRO (3)
Mostra Tutti

DAUBRÉE, Gabriel-Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e mineralista, nato a Metz il 26 giugno 1814, morto a Parigi il 29 maggio 1896. A venti anni, compiuti i suoi studî presso il Politecnico di Parigi, entrò nel Corpo delle miniere, ed iniziò la [...] (1839). Il D. si dedicò attivamente a problemi di chimica e di sintesi mineralogica, di geofisica e di vulcanismo. Particolare interesse destarono le due memorie: Observations sur le métamorphisme (1858); Études et experiments syntétiques sur le ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GRAN BRETAGNA – SCANDINAVIA – MINERALISTA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUBRÉE, Gabriel-Auguste (1)
Mostra Tutti

Turcotte, Donald L.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Turcotte, Donald L. Turcotte, Donald L. – Geofisico statunitense (n. Bellingham, WA 1932). Dopo aver ricevuto una formazione ingegneristica (PhD al California institute of techonology e ricerche in termodinamica [...] terrestre e sulle forze che regolano i movimenti delle placche litosferiche, e che provocano in superficie terremoti, vulcanismo e orogenesi, hanno catalizzato la sintesi disciplinare della geodinamica (Geodynamics, 1982). Inoltre le sue ricerche sui ... Leggi Tutto

Nicaragua

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] NE basse e pantanose; sono elevate invece quelle di SO. L’isola di Ometepe, la maggiore del lago, è formata da 2 coni vulcanici: Concepción (1610 m) e Madera (1394 m). Immissario è il Río Tipitapa, che scende dal Lago di Managua; emissario il Río San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI NICARAGUA – OCEANO PACIFICO – LAGO DI MANAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicaragua (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vulcanismo
vulcanismo (o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita dei magmi dagli strati sottostanti la crosta...
vulcaniano
vulcaniano agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali