• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Geologia [54]
Geografia [32]
Biografie [24]
Fisica [23]
Storia [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Geofisica [13]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [11]
Letteratura [10]

TOLFA, Monti della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLFA, Monti della Roberto Almagià Piccolo gruppo montuoso dell'Italia centrale, a nord-est di Civitavecchia, tra la costa e il F. Mignone che lo circonda a nord e a est; culmina a 616 m. nel M. delle [...] di castagno e di quercia ancora assai folti. Costituito da trachiti, rappresenta una delle più antiche manifestazioni del vulcanismo dell'Antiappennino; gli apparati sono perciò da tempo smantellati, ma le rupi trachitiche, con forme aspre e bizzarre ... Leggi Tutto

BUCH, Leopold, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato a Stolpe il 26 aprile 1774, morto a Berlino il 4 marzo 1853. Iniziò gli studî geologici nella scuola mineraria di Freiberg diretta dal Werner. Il B. dapprima fu forte sostenitore delle teorie [...] la sua pubblicazione più importante è la memoria letta all'Accademia di scienze naturali di Berlino: Sui crateri di sollevamento ed i vulcani. Le altre pubblicazioni furono raccolte e pubblicate a cura di J. Ewald, J. Roth e H. Eck in quattro volumi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ISOLE CANARIE – OSSIDAZIONE – NETTUNISMO – VULCANISMO

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] un fuso basaltico contenente più del 12% in peso di MgO. Un esempio di m. primario è quello che alimenta i vulcani delle isole Hawaii, anche se non tutte le lave eruttate sono primitive, in quanto in alcuni casi esse sono contaminate dal mescolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

BREISLAK, Scipione

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato a Roma nel 1748, morto a Milano il 15 febbraio 1826. Fervente plutonista, fu contrario alle teorie metamorfiche di Hutton, sostenendo che gli gneiss e le altre rocce cristalline rappresentano [...] crosta della terra. Studiò specialmente l'Italia centro-meridionale, in specie le regioni vulcaniche, pubblicando varî lavori sui terreni e sui fenomeni del vulcanismo (Campi Flegrei, Rocca Monfina, il Vesuvio, Ischia, Campagna romana, ecc). D'indole ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI FLEGREI – VULCANISMO – GEOLOGIA – VESUVIO – GNEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISLAK, Scipione (2)
Mostra Tutti

THORODDSEN, Thorvaldur

Enciclopedia Italiana (1937)

THORODDSEN, Thorvaldur Roberto Almagià Geografo islandese, nato il 6 giugno 1855 a Flatey, morto a Copenaghen il 28 settembre 1921. Si dedicò all'insegnamento nella sua isola nativa, che cominciò a [...] moderna dell'Islanda e dello sviluppo degli studî geografici relativi a quest'isola. Le sue prime ricerche furono rivolte al vulcanismo islandese, e frutto di esse è la Oversigt over de islandske Vulkaners Historie pubblicata tra il 1882 e il 1888 ... Leggi Tutto

Devoniano

Enciclopedia on line

Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro [...] nel periodo precedente e, in varie regioni dell’Europa e dell’America Settentrionale, vi sono tracce importanti del vulcanismo collegato alle ultime manifestazioni di questo ciclo orogenetico. Il nome D. deriva da quello della contea di Devon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERA PALEOZOICA – NORDATLANTICO – CARBONIFERO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devoniano (2)
Mostra Tutti

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191) Attilio MORI Angelo RIBEIRO Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] 50 km. e quello minore di 30; l'area è di 825 kmq. Di natura eminentemente eruttiva (basalti e trachiti) ma di un vulcanismo ormai estinto, l'isola appare quale un ammasso disordinato di monti scoscesi dei quali il più elevato è il Picco di S. Tomé ... Leggi Tutto

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di tipo centrale e dànno luogo a montagne pressoché coniche costituite da sola lava, da detriti o da lave e detriti insieme. I vulcani di sola lava sono frequenti in Islanda e nelle Hawaii. Essi sono costituiti da una massa lavica unica o da scudi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

BROCCHI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo minerario e paleontologo insigne, nato a Bassano Veneto il 18 febbraio 1772, morto a Khartum il 26 settembre 1826. Studiò dapprima giurisprudenza e teologia a Padova, ma s'occupò ben presto di [...] chimica, di rocce e di fossili. Ebbe idee di carattere piuttosto nettunistico, pur avendo studiato assai il vulcanismo italiano. Fu contrario alle teorie catastrofiche del Cuvier, inclinando invece a dare importanza all'ambiente nella estinzione ed ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – BASSANO VENETO – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – VULCANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

retroterra

Enciclopedia on line

geografia Termine, equivalente di entroterra (ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che in senso economico e anche politico [...] a un orogene rispetto alla vergenza delle sue strutture. Il r., detto anche retropaese, è sede di un intenso vulcanismo tardo e postorogenico, in connessione con i grandi sistemi di fratture disgiuntive che vi si impostano quando viene a cessare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: HINTERLAND – VULCANISMO – VERGENZA – GEOLOGIA – OROGENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vulcanismo
vulcanismo (o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita dei magmi dagli strati sottostanti la crosta...
vulcaniano
vulcaniano agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali