SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] le teorie che li facevano risalire a fenomeni elettrici (in auge alla fine del Settecento) sia quelle legate al vulcanismo (difese da Francesco Ferrara). Le sue conclusioni vennero pubblicate, nel corso della spedizione, nel Giornale dell’intendenza ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] in modo approfondito la stratigrafia dal Paleozoico al Quaternario, la tettonica e le fasi orogenetiche sarde, il vulcanismo, l’evoluzione geomorfologica, le risorse minerarie. In particolare si citano: Origine ed evoluzione del rilievo del Massiccio ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] nei Campi Flegrei, in Atti d. Acc. d. sc. fis. e mat., s. 2, XIX [1931], pp. 1-55) descrisse il gruppo di vulcani che dal lago di Averno giungono fino ai Fondi di Baia, esaminando in particolare i prodotti delle eruzioni di pozzolana e di un tufo ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] , in Rend. d. R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., III (1926), pp. 467-470; Vestigia di vulcanismo e di movimenti tettonici nel Giurese di Sicilia, in Boll. d. Soc. geol. ital., XLVII (1929), pp. 295-299; Idee sulla ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] oceanica e che quelli più antichi finora scoperti risalgono al Giurassico medio e superiore. Lo strato 2, chiamato anche basamento o strato vulcanico, ha uno spessore che varia da 0,7 a 2 km ed è costituito da basalti tholeitici, a cui sono associati ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] dall’alterazione superficiale delle rocce continentali, in parte dalle azioni di scambio con l’atmosfera, in parte dal vulcanismo sottomarino attivo nel tempo geologico. Le acque oceaniche si possono considerare come un serbatoio dinamico nel quale i ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] e l’arco magmatico e dove è presente generalmente un bacino sedimentario; l’arco magmatico, costituito da una serie di apparati vulcanici; l’area di retroarco, spesso sede di un bacino marginale (o bacino di retroarco) che può essere impostato sia su ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] esempio classico è fornito dalle tre colonne del Serapeo di Pozzuoli, per quanto si tratti forse di un bradisismo locale connesso al vulcanismo della regione. Le tre colonne, alte da 9 a 11 m., presentano fino a m. 3,60 dalla base la loro superficie ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] modellata a strato unico, oppure a più livelli: per es. nel mantello inferiore e nel mantello superiore. Dalla traccia del vulcanismo delle isole Hawaii e della catena montuosa sottomarina Emperor si ricava che la placca pacifica si muove verso O-NO ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] è noto anche in Sardegna. Non si hanno movimenti tettonici orogenetici, ma invece assume molta importanza il fenomeno vulcanico con numerosi dicchi, intrusioni, ecc. Cessa con il periodo devonico il predominio dei pesci corazzati e appaiono gli ...
Leggi Tutto
vulcanismo
(o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita dei magmi dagli strati sottostanti la crosta...
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...