Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] un’intensa e recente attività endogena. I rilievi occupano oltre i 3/4 del territorio e, tranne quelli di origine vulcanica, si presentano scoscesi e disposti in brevi sistemi interrotti da fratture, tra cui la vasta depressione tettonica che taglia ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] sono che immense colate laviche, che hanno riempito i grandi bacini, scavati in precedenza dall’impatto delle meteoriti. L’attività vulcanica più intensa ebbe luogo fra 3,9 e 3,2 miliardi di anni fa, come testimoniato dall’età delle rocce basaltiche ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] livellate, campi di lava, distese alluvionali o lacustri, e su cui si innalzano, isolati o più spesso in serie, vulcani anche giganteschi. Dalle cime lo sguardo spazia, attraverso l'aria secca e limpida, per estensioni grandissime su quel paesaggio ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] di carattere nettamente lagunare. E poiché al prolungarsi dell'attività orogenica si accompagnò un assai notevole sviluppo del vulcanismo, troviamo frequenti, potenti ed estese nel sistema permico, e soprattutto nella sua parte inferiore, le masse di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] da tutti gli altri.
Bibl.: R. Brett, La geologia della Luna, in EST (Encicl. Scienza e Tecnica), Milano 1971; P. Leonardi, Vulcani e bolidi sulla Luna e su Marte, Trento 1971; B. C. Murray e altri, The surface of Mars: cratered terrains, in Journal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] alla scuola werneriana o da essa influenzati abbandonano le loro posizioni nettuniste in seguito allo studio di fenomeni di vulcanismo attivo e degli aspetti mineralogici a essi correlati. È il caso dei tedeschi Alexander Humboldt e Leopold von Buch ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] Gemmellarus primus ima haec in tartara venit".
Figura molto nota tra i viaggiatori europei che la curiosità o il dibattito sul vulcanismo spingevano ad affrontare la non comoda ascesa, fu in relazione con G. Cuvier, J.F.W. Herschel, E. de Beaumont, C ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Nevada, e lungo il litorale dalla Catena Costiera. Le cime più elevate (Whitney, Rainier, Shasta, oltre i 4000 m) sono apparati vulcanici. A N, nella Catena delle Cascate, si apre la strada verso il Pacifico il fiume Columbia, mentre più a S il San ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] cioè dal tempo in cui si hanno notizie, o che hanno fumarole molto attive nei crateri. Malgrado i disastri causati, i vulcani sono i benefattori delle Indie Olandesi: la loro lava forma del tufo assai poroso, che si sgretola facilmente, formando una ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] presumibilmente come per la Luna sino a circa 3,8 miliardi di anni fa, si dev'essere accompagnata un'intensa attività vulcanica, con fiumi di lava che hanno riempito il terreno tra i crateri. Mercurio mostra poi una peculiare storia di deformazioni ...
Leggi Tutto
vulcanismo
(o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita dei magmi dagli strati sottostanti la crosta...
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...