• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [53]
Geografia [87]
Geologia [87]
Fisica [43]
Storia [39]
Temi generali [30]
Geografia umana ed economica [24]
Storia per continenti e paesi [27]
Biologia [25]
Letteratura [25]

BULCANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino EEsch Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] Giovanna I nominò il B., "doctor in utroque", priore di S. Nicola di Bari, annullando, perché arbitraria, l'elezione di altra persona fatta in precedenza dal capitolo barese. Come priore di S. Nicola (dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – STATO DELLA CHIESA – CARDINALE DIACONO – CAMERA APOSTOLICA – BONIFACIO IX

Brun, Albert

Enciclopedia on line

Vulcanologo e mineralogista svizzero (Ginevra 1857 - ivi 1939), visitò molti vulcani attivi e studiò l'abbondante materiale raccolto, contribuendo così largamente alle conoscenze sulla natura del magma. [...] Dimostrò, con interessanti esperienze, l'acidità del magma e l'azione dell'acqua nei fenomeni vulcanici (Recherches sur l'exhalaison volcanique, 1911); riconobbe una cospicua presenza del tallio nelle sublimazioni vulcaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – TALLIO – MAGMA

Friedländer, Karl Gottfried Immanuel

Enciclopedia on line

Vulcanologo tedesco (Berlino 1871 - Zurigo 1948); compì numerosi viaggi di esplorazione e nel 1902, stabilitosi a Napoli, si dedicò allo studio dei vulcani italiani. Istituì in questa città un centro di [...] ricerche vulcanologiche, che ha funzionato fino al 1932. Fondò (1914) la Zeit schrift für Vulkanologie. A lui si deve, tra l'altro, la Storia del Vesuvio illustrata dai documenti coevi (1929, in collab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VESUVIO – ZURIGO

Desmarest, Nicolas

Enciclopedia on line

Geologo (Soulaines-Dhuys, Aube, 1725 - Parigi 1815). Studioso stimato da d'Alembert, fu collaboratore dell'Encyclopédie. Si distinse soprattutto nello studio dei sistemi eruttivi, asserendo l'esistenza [...] di vulcani preistorici e, contro Werner, l'origine ignea del basalto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASALTO – PARIGI – AUBE

Scrope, George Julius Poulett

Enciclopedia on line

Geologo ed economista (Waverley Abbey, Surrey, 1797 - Fairlawn, Surrey, 1876); come geologo, si dedicò in particolar modo allo studio di fenomeni vulcanici, sviluppando sull'origine e la formazione dei [...] vulcani idee molto più avanzate di quelle dei suoi contemporanei. Visitò diverse volte l'Italia, assistendo alle eruzioni del Vesuvio del 1817 e del 1822. Fu deputato al parlamento dal 1833 al 1868. Come economista si distaccò dalle idee del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESUVIO – SURREY – ITALIA

Spallanzani, Lazzaro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spallanzani, Lazzaro Alessandra Magistrelli Il padre della biologia sperimentale Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] sublime sua elevatezza […] hanno invaghito i curiosi di ogni età a salirlo e contemplarlo». Otto anni dopo il suo giro tra i vulcani, Spallanzani si ammalò di un tumore alla vescica, ma rimase attivo fino alla fine (morì a Pavia nel 1799). Secondo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VESCICHETTE SEMINALI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

Scherillo, Antonio

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo italiano (Varese 1907 - Napoli 2008), prof. di mineralogia (dal 1939) all'università di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1971). Oltre a studi nel campo morfologico e strutturale, [...] a lui si devono numerose ricerche petrografiche sui prodotti dei vulcani laziali, del Vesuvio e dei Campi Flegrei. Di particolare interesse sono anche i suoi studi su minerali e rocce dell'Eritrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI FLEGREI – PETROGRAFICHE – MINERALISTA – ERITREA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scherillo, Antonio (1)
Mostra Tutti

Matteucci, Raffaele Vittorio

Enciclopedia on line

Matteucci, Raffaele Vittorio Geologo e vulcanologo italiano (Ripe, Senigallia, 1846 - Napoli 1909), fu prof. di fisica terrestre nell'univ. di Napoli e poi (1903) direttore dell'Osservatorio vesuviano. La sua attività scientifica [...] si svolse nel campo della vulcanologia, con numerosi studî sul Vesuvio, i cui fenomeni confrontò con quelli di altri vulcani, e con ricerche su prodotti eruttivi. Degni di particolare menzione i lavori: Fisica delle lave fluenti (1898), État actuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – SENIGALLIA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Raffaele Vittorio (1)
Mostra Tutti

De Lorènzo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo e geologo italiano (Lagonegro 1871 - Napoli 1957); prof. di geografia fisica (dal 1907) e di geologia (dal 1925 al 1945) all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1923). Si è dedicato principalmente [...] la geologia stratigrafica, la tettonica e la morfologia dell'Italia meridionale e a studiare la costituzione dei suoi principali vulcani attivi e spenti. Notevoli tra i suoi lavori: Le montagne mesozoiche di Lagonegro (1894); Studi di geologia nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – INDOLOGIA – LAGONEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lorènzo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vulcaniano
vulcaniano agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali