• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [87]
Geologia [87]
Biografie [53]
Fisica [43]
Storia [39]
Temi generali [30]
Geografia umana ed economica [24]
Storia per continenti e paesi [27]
Biologia [25]
Letteratura [25]

AGEROLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Napoli, situato sul fianco meridionale delle alture della penisola sorrentina, e quindi con bellissimo panorama sulla costiera amalfitana e sul golfo di Salerno. Giace in una [...] ricca conca, coperta da materiale eruttivo trasportato, ad opera del vento, dai vulcani campani, ed è ad un'altitudine media di 600 m., con verdi prati e fitti boschi di castagno, che la rendono una delle poche frequentate località di villeggiatura ... Leggi Tutto
TAGS: GRAGNANO – CASTAGNO

FRIEDLAENDER, Carl Gottfried Immanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDLAENDER, Carl Gottfried Immanuel Vulcanologo, nato a Berlino il 9 febbraio 1871. Compì viaggi d'istruzione e di esplorazione nell'America Settentrionale, nel Messico, nelle isole Hawaii, Samoa, [...] Verde, nel Giappone, nell'Africa meridionale e centrale. Nel 1902 si stabilì a Napoli, e da allora visitò spesso i vulcani d'Italia, studiandone i fenomeni. Nel 1914 fondò un istituto privato di ricerche, che nell'anno successivo fu trasformato nella ... Leggi Tutto

CHURCH, Frederick Edwin

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a Hartford (Connecticut, Stati Uniti) il 4 maggio 1826, morto a New York il 7 aprile 1900. Fu allievo di Thomas Cole. Viaggiò nell'America del Sud, nel Messico, nelle Indie occidentali e [...] in Europa, scegliendo per i suoi soggetti le foreste e i vulcani tropicali, nelle Ande e nelle Alpi. Grande fu l'ammirazione che si andò diffondendo per i lavori del Ch., caratterizzati da somma facilità tecnica. Manca però nel Ch. una comprensione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – THOMAS COLE – CONNECTICUT – STATI UNITI – PARTENONE

MARAVIGNA, Carmelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAVIGNA, Carmelo Maria Piazza Naturalista, nato a Catania nel febbraio 1782, e ivi morto il 23 maggio 1851. Si dedicò prestissimo alle scienze naturali di cui coltivò ogni ramo. Fu nominato fin dal [...] 1805 professore di chimica nell'università di Catania. Nelle Relazioni di alcune specie minerali recentemente osservate nelle rocce dei vulcani estinti del Val di Noto e Palagonia (Catania 1830) e nei Mémoires pour servir à l'histoire naturelle de la ... Leggi Tutto

De Lorènzo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo e geologo italiano (Lagonegro 1871 - Napoli 1957); prof. di geografia fisica (dal 1907) e di geologia (dal 1925 al 1945) all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1923). Si è dedicato principalmente [...] la geologia stratigrafica, la tettonica e la morfologia dell'Italia meridionale e a studiare la costituzione dei suoi principali vulcani attivi e spenti. Notevoli tra i suoi lavori: Le montagne mesozoiche di Lagonegro (1894); Studi di geologia nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – INDOLOGIA – LAGONEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lorènzo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVA (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Giuseppe COLOSI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM Renward BRANDSTETTER Adriano H. LUIJDJENS * L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] -2500 m. si hanno felci e muschi: nei distretti orientali si trovano foreste di djati o di acacie, mentre i fianchi dei vulcani sono rivestiti da fitte formazioni di bambù alti fino a 20 m. Fauna. - L'interessante fauna di Giava possiede non meno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

FLEGREI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29) Giuseppe DE LORENZO Paolino MINGAZZINI Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] fin dai tempi romani per le sue acque termominerali e per le stufe e le esalazioni gassose, esso è seguito dai due vulcani di Astroni e della Solfatara, il primo dei quali fu quasi di getto rapidamente compiuto con un grandioso e breve atto eruttivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGREI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

AUCKLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più popolosa della Nuova Zelanda, situata in favorevolissima posizione nell'Isola Settentrionale, sull'istmo che divide il golfo di Hauraki da quello di Manukau. La zona in cui sorge Auckland [...] , e infatti nei dintorni della città si possono osservare piccoli vulcani estinti e amiche correnti laviche. Il suo porto (Waitemata Harbour), uno dei più belli del mondo, è, dopo quello di Wellington, il più importante della Nuova Zelanda: nel ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO – WELLINGTON – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCKLAND (1)
Mostra Tutti

CUMIN, Gustavo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo, nato a Trieste il 1° novembre 1896, morto a Catania il 6 agosto 1956; dal 1935 ordinario di geografia economica nella facoltà di economia e commercio dell'università di Catania. Dotato di buona [...] preparazione naturalistica (acquisita nelle università di Vienna e di Roma), si occupò dapprima della morfologia e petrografia dei vulcani laziali e della Venezia Giulia, poi della Sicilia nei suoi varî aspetti. Negli ultimi anni ebbe l'incarico ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VULCANOLOGIA – PETROGRAFIA – SICILIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMIN, Gustavo (2)
Mostra Tutti

Camciatca

Enciclopedia on line

(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] delle Curili, e ha una larghezza da 120 a 500 km. È percorsa da due catene montuose parallele, sormontate da vulcani attivi; la catena orientale culmina con il Vulcano di Ključi (4750 m). Il clima è freddo-umido e sui più alti rilievi si stendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARBON FOSSILE – MAR DI OHOTSK – MAR DI BERING – PETROPAVLOVSK – POLIANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camciatca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
vulcaniano
vulcaniano agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali