ROSS, Mare di (fr. Mer de Ross; ted. Rossmeer; ingl. Ross Sea; A. T., 1-2-3)
Giuseppe Morandini
Il Mare di Ross costituisce una delle profonde intaccature del continente australe che rompono l'uniformità [...] superficie del mare è interrotta da un arcipelago posto lungo la costa orientale e formato dalla ricordata Isola di Ross con i vulcani Erebus (m. 4023) e Terror (m. 3277) e dalle minori: Isola Bianca, Isola Nera, Isola Bruna; tra la prima e la costa ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] la M. accettò di recitare in Vulcano (1950) di William Dieterle, dando vita a quella che la stampa chiamò la 'guerra dei vulcani', ma il film risultò un fiacco melodramma che non poté competere con il capolavoro di Rossellini, pur se entrambi furono ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] pp. 177-244; 4, pp. 333-375; XXXV (1904), 1, pp. 22-72; 2, pp. 198-230 (corredato dalla carta geologica Vulcani Vulsini : geologia e bocche eruttive alla scala 1:100.000 , nella quale sono rappresentati anche i particolari dei centri di emissione di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] and enlightenment in the Tuscan academies 1690-1800, Roma 1961, ad ind.; F. Rodolico, P.A. M. e le prime ricerche sui vulcani spenti, in Atti dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, XXVII (1962-63), pp. 355-360; G. Barbensi, Il ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] a W. Hamilton, ministro plenipotenziario di Gran Bretagna presso il Regno delle Due Sicilie, autore di due studi sui vulcani del Regno, ricchi di erudizione (Campi Phlegrei. Observations on the Volcanoes of the Two Sicilies, Napoli 1772; Observations ...
Leggi Tutto
scenografia
Mirella Schino
Nello spazio del teatro
La scenografia è l’insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico. In genere si pensa solo al tipo di scenografia che mira [...] cielo portavano in terra le divinità, eroi che ascendevano nel mondo delle nuvole o precipitavano nel fuoco dei vulcani.
Scenografie non illusionistiche
Un’altra tipologia scenografica, quella non-illusionistica, non trasforma lo spazio scenico in ...
Leggi Tutto
punti caldi
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Aree della superficie terrestre dove vi è una sovraproduzione magmatica, per lo più di composizione basaltica. Queste zone possono essere localizzate sia [...] , oppure il calore di frizione generato dalla scollamento tra litosfera e astenosfera. Altri meccanismi possono essere imputati a processi di rifting nella litosfera, che generano una risalita e dunque una depressurizzazione del mantello.
→ Vulcani ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] di singole cime, come è il caso ad esempio dei vulcani. È necessario che vi siano superficie pianeggianti o, meglio, conformate estende per 8500 kmq. L'associazione di manifestazioni vulcaniche ai ghiacciai dà talora luogo a fenomeni interessanti, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Maria Piazza
Fisico, vulcanologo e filosofo, nato a Faicchio (Benevento) il 21 aprile 1807 e morto a Napoli il 9 settembre 1896. Insegnò dapprima matematica e filosofia privatamente [...] e la presenza in esse del vapor d'acqua; quella del litio, del tallio e dell'acido borico nelle sublimazioni vulcaniche della mellonite e della scacchite fra i minerali del Vesuvio. E fino dal 1881 sembra abbia riconosciuta, in una sublimazione ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Io, in effetti, fra tutti i corpi finora conosciuti del sistema solare, è l'unico, a parte la Terra, che presenti un vulcanismo attivo. Su Io non esiste acqua, sotto alcuna forma: esso sembra essere ricoperto da zolfo giallo e da una brina bianca di ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....