GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] Gemmellarus primus ima haec in tartara venit".
Figura molto nota tra i viaggiatori europei che la curiosità o il dibattito sul vulcanismo spingevano ad affrontare la non comoda ascesa, fu in relazione con G. Cuvier, J.F.W. Herschel, E. de Beaumont, C ...
Leggi Tutto
ossidazione
Paolo Chiusoli
Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] , a opera di ossigeno e ozono su substrati di origine naturale (per es., idrocarburi da emissioni di vulcani e di foreste), o di provenienza antropica (gas di combustione, emissioni industriali). In questi processi, si formano principalmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .000 della Carta geologica d'Italia; Carta geologica d'Italia alla scala di un milionesino (1931); G. Mercalli, Vulcani e fenomeni vulcanici, Milano 1883; H. J. Johnston-Lavis, Bibliogr. of the geol. and erupt. phenom. of the more important volcanoes ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] anche problemi non trattati da Eratostene (per es., i vulcani e i terremoti); ai fenomeni atmosferici nel senso più in classi, ecc. (di forme costiere, come di ghiacciai; di vulcani, come di centri abitati, ecc.); la geografia tende con ciò, come ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] la sua morfologia e le sue relazioni con le masse adiacenti.
Un gruppo di studî sul terreno è quello che riguarda il vulcanismo, o meglio i materiali prodotti dall'attività endogena, quale si svolge sotto i nostri occhi, o quale si è svolta in epoche ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] da tutti gli altri.
Bibl.: R. Brett, La geologia della Luna, in EST (Encicl. Scienza e Tecnica), Milano 1971; P. Leonardi, Vulcani e bolidi sulla Luna e su Marte, Trento 1971; B. C. Murray e altri, The surface of Mars: cratered terrains, in Journal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dove si propone la denominazione hahnio, con il simbolo Hn, in onore del chimico tedesco Otto Hahn.
Scoperti vulcani sottomarini al largo della California. La notizia perviene ad agosto dalla nave oceanografica inglese Farnella: al largo della costa ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] è perso dal bilancio radiativo terrestre verso lo spazio siderale. Tenendo conto di questo ulteriore fattore, il bilancio radiativo porta a un valore teorico di ca. 13 °C in superficie, molto vicino al valore effettivamente osservato.
→ Vulcani ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] a Kerč′ e Poluostrov Taman sul Mar Nero, così che lungo le linee delle cupole perforate si trovano localizzati i vulcani di fango. Si hanno pure pieghe diapire nelle regioni petrolifere del Caucaso, nella catena. dell'Iran, nel Terziario di Giava ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] ha dato il nome alla Colonia, e l'Elgon (4311 m.), al confine con l'Uganda, ambedue vulcani spenti. L'esistenza di questi vulcani e di altri numerosi minori, come la presenza della spessa coltre di rocce eruttive relativamente recenti, è collegata ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....