Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] CO2), azoto (N2) e vapor d'acqua (H2O) con tracce di idrogeno (H2), una miscela simile a quella emessa ora dai vulcani.
La composizione dell'atmosfera attuale (v. tab. I) è molto diversa da quella dell'atmosfera primitiva. La maggior parte del vapor ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] al nostro pianeta mentre la lava, raffreddandosi, cominciò a diventare dura e a formare coni sempre più alti: i primi vulcani. Dai vulcani continuava a uscire la roccia liquida che si trovava al centro della Terra. Quando intorno alla Terra iniziò a ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di tipologie di rocce ignee, che è inoltre condizionato dall'ambiente geodinamico di formazione e di messa in posto.
Il vulcanismo è alimentato principalmente dal mantello. La fusione può avvenire per tre diverse cause: un aumento di temperatura, una ...
Leggi Tutto
differenziazione magmatica
Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione [...] modo, una conferma analitica le cosiddette serie di differenziazione magmatica, che sono state ricostruite partendo dalle vulcaniti affioranti. I criteri utilizzati per distinguere queste serie sono basati sui diagrammi di variazione con indicazioni ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dell’Alcantara e il Mar Ionio, domina l’Etna (3323 m), tra i maggiori vulcani attivi del mondo. Nell’area etnea è stato istituito un parco. Vulcani attivi, inoltre, sono quelli di Stromboli e di Vulcano, nelle omonime isole dell’arcipelago delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] glaciale, allungati e spesso ramificati ai piedi delle Alpi Neozelandesi (Te Anau, Wakatipu, Wanaka ecc.); e quelli di origine vulcanica, al centro dell’Isola del Nord (Taupo, Rotorua).
Per quanto riguarda la flora, è notevole l’assenza di generi ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] sensibile, da far parlare addirittura di due Italie: l'Italia delle Alpi, dei laghi, dei fiumi, e l'Italia dei vulcani, degli stagni, delle fiumare; l'Italia verdeggiante di colture, ricca di strade, di ville, di casolari, di canali, di traffici ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] .; il lago di Van si trova a 1650 m. Oltre il lago di Urmiyah la regione presenta numerosi laghi, antichi crateri di vulcani (lago di Nemrut Daǧa 3000 m., Balïklï Gölü, Dipsiz Göiü, Bulanïk Gölü, Çïldïr Göl).
Il Kurdistān non forma ora e non costituì ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] Gata, quelli della Algeria, del Marocco (Melilla), di Alboran: il margine interno, ungherese, dei Carpazî è orlato di vulcani di questa età; il margine pacifico dell'America del Nord (Oregon) è pure occupato da gigantesche espansioni basaltiche del ...
Leggi Tutto
Vulcanologia. - Orificio del condotto vulcanico. I crateri possono essere di effusione, di esplosione e di sprofondamento.
Crateri di effusione sono quelli dai quali erompe la lava. Se la lava non trabocca [...] quiescenti si accumula l'acqua piovana, allora si forma il cratere-lago, come quello di Nemi. I crateri-lago dei vulcani quiescenti al nuovo risveglio possono produrre terribili inondazioni d'acqua bollente, come avvenne al Kloet di Giava nel 1919. I ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....