Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] 'interno, le zone classiche per il petrolio rimangono le due penisole estreme, di Taman-Kerč e di Apšeron, dov'è connesso con i vulcani di fango. Di gran lunga più importante la penisola di Apšeron, o di Baku, dove la produzione annua, da 24.000 tonn ...
Leggi Tutto
MESSICO, Stato di (A. T., 148)
Emilio Malesani
Lo stato di Messico, una delle unità federali della Repubblica messicana, è compreso tra gli stati di Hidalgo e di Querétaro a N., di Morelos a S., di Tlaxcala [...] mezzodì è aspramente montuoso ed è tributario del Río Balsas. Le cime più elevate, però, sono vulcaniche, e oltre ai già citatì vulcani comprendono il Popocatepetl e l'Itaccihuatl. Lo stato ha clima vario a seconda dell'altitudine, ma appartiene ...
Leggi Tutto
PANARIA (o Panarea; A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Isola dell'arcipelago delle Lipari (v.) a S. SO. di Stromboli e a NE. di Salina e Lipari. Da un'ampia piattaforma, a meno di 50 m. sotto l'attuale [...] scoglio Spinazzola, gli isolotti di Lisca Bianca, Dàttilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli Panarelli e Formiche, tutti d'origine vulcanica. Panaria ha forma pressoché ellittica, con una superficie di 2,44 kmq., una lunghezza di più di 2 km.; risulta ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare
Katia Di Tommaso
Il nostro mare quotidiano
Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, [...] (le Isole Ponziane e le Eolie in Italia, molte delle isole dell’Egeo) e non pochi sono anche i vulcani sottomarini ancora attivi, sia nel Tirreno meridionale sia nell’Egeo; in vari tratti di costa mediterranea è poi facile verificare che in epoca ...
Leggi Tutto
Grecia
Katia Di Tommaso
L'aspra e solare terra degli dei
Erede di un territorio e di un passato straordinari, ma poco adatti alle esigenze della modernità, la Grecia sta riuscendo a colmare il distacco [...] Grecia chiamato Axios ‒ e quella dell'Acarnania, un tempo paludosa, sul versante ionio.
Geologicamente giovane, interessata da terremoti e vulcani, la Grecia è in gran parte formata da rocce calcaree: estesi sono i fenomeni carsici, scarse le acque ...
Leggi Tutto
Astronomia
Formazione presente sulla superficie di quasi tutti i corpi del sistema solare (pianeti, satelliti) dotati di una crosta solida. Si possono distinguere c. da impatto (generati dall’urto di [...] la cavità craterica è proporzionalmente molto ampia. Dall’attività mista di esplosione e di emissione di lava risultano i coni vulcanici tipici, alti, con i versanti piuttosto ripidi, con la sommità occupata da un c. profondo, di non grande diametro ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] queste zone è stato identificato un lago di zolfo fuso (il punto di fusione dello zolfo è 112°C). L'intensa attività vulcanica fa pensare che lo si trovi in gran parte allo stato liquido: probabilmente, al di sotto della crosta solida (spessa al più ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] , della Sicilia, ecc., di cui alcuni hanno mantenuto un'attività più o meno intensa e continua sino all'epoca storica. Vulcani pleistocenici sono da ricordare nell'arcipelago greco, fra cui Santorino, e nelle isole italiane dell'Egeo (v. egeo, isole ...
Leggi Tutto
Comprende la parte più arida del Chile settentrionale, tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, cioè tra il Rio Loa, che la separa dalla Pampa del Tamarugal, e il Río Copiapó, e tra l'Oceano Pacifico [...] Atacama dalla Puna de Atacama ha il fondo da 2400 a 3000 m. s. m., ed è dominata da 3500 m. dai coni vulcanici del Licancaur (5950 m.), del Llullaillaco (6750 m.) e dell'Azufre (5680 m.). Ad occidente di tale fossa s'innalza un massiccio delimitato ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] a N. di questa, e Gunong Api ("monte di fuoco") a sua volta a O. di questa: assieme formano un complesso vulcanico paragonabile a Santorino nello Egeo. Nella terza isola, il vulcano Gunong Api, alto circa 520 m., è tuttora attivo; l'eruzione più ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....