Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] gli altri paesi europei i rischi idrogeologici, dalle alluvioni alle frane, ma siamo l'unico con vaste regioni a ridosso di vulcani attivi, due dei quali, Etna e Stromboli, di recente hanno dato segnali forti della loro vitalità. Un altro, il Vesuvio ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcanus, Vulcanus)
E. Paribeni
Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] , che personifica la potenza distruttrice e benefica del fuoco. A lui sono sacri il fuoco sotterraneo che sbocca nei vulcani e il fuoco celeste, la folgore. Sappiamo infatti di statue folgorate che vennero rimosse e ricoverate nel Volcanal; tra ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] e si immergono sotto di esse. Questo fenomeno, detto subduzione, dà luogo alla formazione delle catene montuose, alla sismicità e al vulcanismo. La zona di subduzione più estesa del globo è la 'cintura di fuoco del Pacifico' (fig. 1), una fascia di ...
Leggi Tutto
subduzione
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Processo in cui la litosfera (il guscio più esterno della Terra, spesso ca. 100 km) entra nel sottostante mantello terrestre. Nella subduzione vi è una [...] a fusione parziale. Questi fusi, arricchiti di elementi incompatibili, salgono ancora più in alto fino a formare sia intrusioni sia vulcani esplosivi come nelle Ande o in Indonesia. I volumi del magmatismo di arco sono molto più abbondanti in caso di ...
Leggi Tutto
esplosioni freatomagmatiche
Eruzioni molto esplosive che si originano dall’interazione tra magma e acqua esterna. L’efficienza dell’eruzione varia con l’aumentare del valore di tale rapporto, come osservato [...] da Michael F. Sheridan e Kenneth H. Wohletz (1983). Per rapporti bassi l’attività vulcanica sarà di tipo stromboliano, con piccole esplosioni e lanci di breve gittata, man mano che il suo valore aumenta varia anche l’efficienza della reazione che ...
Leggi Tutto
olivina
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Nesosilicato o silicato a isole la cui struttura è caratterizzata dalla presenza di tetraedri isolati [SiO4], legati da cationi bivalenti con numero di coordinazione [...] era ultramafica si produce allora una roccia quasi totalmente costituita da serpentino, chiamata serpentinite, che può essere un costituente importante della crosta inferiore e del mantello in zone oceaniche.
→ Terra. Interno della Terra; Vulcani ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] il livello marino. Faglie terziarie e quaternarie si dispongono lungo la Catena Transantartica, come testimonia la presenza di numerosi vulcani attivi (Erebus, 3784 m). I ghiacciai antartici sono i maggiori della Terra; essi scavano i propri bacini ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] in vicinanza delle fosse oceaniche più profonde. Vi si distinguono due cordoni insulari. Il primo, da Saba a Grenada, è costituito da vulcani recenti, con coni ripidi, guglie e picchi scoscesi sul mare; nel secondo, che si trova più a E e di cui ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] che vogliono spiegare i fenomeni del mondo naturale (del cielo astronomico e meteorologico; della terra: vegetazione, montagne, vulcani, ecc.) sotto forma di avventure i cui protagonisti personificano i grandi fenomeni della natura e della vita ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] , derivanti dai rapporti Europa-Africa che nuovamente convergono tra loro, tanto è vero che l'arco delle Eolie, il cui vulcanismo si è evoluto da calcalcalino a shoshonitico, sarebbe un esempio di arco-fossa. Il tutto nel quadro di una ''crosta ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....